CATEGORIE

L'aria che tira, il prof insulta Israele: "Sostituzione etnica". La rabbia di Parenzo

sabato 28 ottobre 2023

2' di lettura

La questione del conflitto tra Israele e Hamas tiene ancora banco nei principali salotti televisivi. Come di consueto, in Italia si tende a invitare ospiti che, in un certo senso, rappresentino gli opposti schieramenti. Anche se, nel caso del conflitto in Medio Oriente, parlare di "quote Hamas" sembra davvero surreale. Nella puntata di oggi, venerdì' 27 ottobre, di L'aria che tira, il talk show di La7 condotto da David Parenzo, è andato in scena un acceso confronto tra la zanzara e Angelo D'Orsi, storico della filosofia. Secondo il professore, infatti, Israele sarebbe nato "da azioni terroristiche". Ma, sottolinea il docente, "hanno vinto e sono diventati statisti".

"Israele - continua il professore - ha compiuto una pulizia etnica, una sostituzione etnica. E ha creduto di ripararsi con le armi e costruendo muri". Parenzo, evidentemente imbarazzato dalle parole dello storico, gli ha domandato quando sia avvenuta questa strage. E D'Orsi, senza alcun dubbio, ha immediatamente risposto: "In tutta la sua storia". E Hamas? Va considerata un'organizzazione terroristica? Il professore, citando a sproposito Norberto Bobbio, non ha dubbi. I militanti di Hamas vengono considerati dei terroristi perché sono "rivoluzionari che non ce l'hanno fatta". Altrimenti, esattamente come i politici di Tel Aviv, sarebbero considerati degli statisti. 

L'analisi del prof D'Orsi a L'aria che tira: clicca qui per vedere il video

In studio cala un gelo polare. Tommaso Cerno e Tiziana Ferrario, ospiti della trasmissione, sono senza parole. E lo stesso Parenzo allarga le braccia in segno di resa, come se in cuor suo volesse esclamare: "Pietà". 

Hamas, Paolo Mieli travolge l'Europa: "Gli hanno dato i miliardi!"

Paolo Mieli non riesce a nascondere la propria indignazione. Ospite de L'Aria Che Tira nella puntata in onda gioved&...

Medio Oriente Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

A Tagadà Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

Colpo di scena L'aria che tira, Vannaci gela Parenzo: "Ha comprato la Tesla dalla Piccolotti"

tag

Vladimir Putin, colloquio telefonico con Netanyahu: la prima volta dal 2023

Tagadà, Rosy Bindi-choc contro Israele: "Siamo alla soluzione finale"

L'aria che tira, Vannaci gela Parenzo: "Ha comprato la Tesla dalla Piccolotti"

Taverna Santa Clara, tornano i negozi vietati agli ebrei

Andrea Muzzolon

Diego Abatantuono mette il turbo al Tg5: 70 anni eccezionali

Vi proponiamo "Tele...raccomando", la rubrica di Klaus Davi dedicata al piccolo schermo CHI SALE (Speciale Tg5...

Domenica In, "scusa Mara...": il crollo di Teo Mammucari

Dal faccia a faccia bollente con Francesca Fagnani a Belve («Niente rancore però») all’intervis...
Claudio Brigliadori

È Sempre Cartabianca non va in onda: "Bianca Berlinguer non sta bene"

Salta la puntata di questa sera di 'E' sempre Cartabianca', il talk show condotto da Bianca Berlinguer e in ...

Affari Tuoi, "pare la sorella": telespettatori impazziti per la mamma di Stefan

Oggi, martedì 6 maggio, è andata in onda una nuova puntata di Affari Tuoi, il game show di Rai 1 condotto ...