Milano, 12 mag. - (Adnkronos)- L'assemblea dei soci della Fondazione della Scala, riunitasi stamattina nella sede del teatro milanese, ha approvato il bilancio consuntivo del 2013, chiusosi per il nono anno consecutivo in pareggio, con una variazione positiva pari a 61mila euro. Ad aprire l'assemblea la relazione di Stephane Lissner, attuale sovrintendente della Scala, che prima di illustrare i dettagli del bilancio ha ringraziato il direttore generale, tutti i dirigenti e le maestranze artistiche e tecniche del teatro. Il pareggio di bilancio è stato ottenuto tramite la riduzione dei costi per utenze (-753mila euro), riduzione della parte variabile del costo del lavoro (-1,3 milioni), riduzione dei premi Inail legati alla riduzione del numero degli infortuni (-338mila), riduzione delle spese per i contratti di pulizie mensa e trasposti (-410mila). Sul fronte dei ricavi nel 2013, l'attività della Fondazione è stata finanziata da ricavi propri e contributi privati per il 65,6% (rispetto al 63,7% del 2012) e da contributi pubblici, Stato ed Enti Locali, per il 34,4% (rispetto al 36,3% del 2012). Il contributo della Stato scende sotto il 25% dei ricavi totali e si attesta su 28,8 milioni di euro, con un decremento di 1,9 milioni rispetto al consuntivo del 2012. I contributi dei fondatori privati registrano una riduzione di circa 6,1 milioni rispetto al 2012, per un totale di 16,5 milioni. Tale contrazione è risultata anche dalla riduzione del contributo di A2A.