Roma, 20 giu. - (Adnkronos) - Da oggi fino a domenica 22 giugno, Roma ospiterà la 'Festa Europea della Musica', organizzata dall'Associazione Culturale Festa della Musica Festival di particolare interesse per la vita culturale della Città 2014-2016. Un programma vasto e articolato che coinvolgerà centinaia di musicisti con oltre 100 concerti, tutti ad ingresso gratuito fino a esaurimento posti, in oltre 50 spazi tra piazze, musei, cortili, istituti di cultura, chiese, locali, e aree archeologiche. Un cartellone eterogeneo, che ben rappresenta uno degli elementi essenziali della manifestazione, quello di essere la "festa di tutte le musiche". La Festa europea della musica, da venti anni incoraggia l'ascolto della musica offrendo concerti gratuiti di tutti i generi musicali, promuove l'incontro tra generi, culture e professionalità musicali diverse, tra musica classica e rock, colta e popolare, tra passione e mestiere, valorizza gli spazi museali meno noti della città. Dalla sua nascita in Francia, la manifestazione si svolge il 21 giugno di ogni anno in contemporanea in più di cento città del mondo, distribuite nei quattro continenti. Anche quest'anno molti eventi si svolgeranno in alcuni dei luoghi più belli e suggestivi di Roma:Piazza del Campidoglio, Piazza di Spagna Scalinata di Trinità dei Monti,Piazza Navona, Piazza del Pantheon,Piazza S.Silvestro, Villa Pamphili,Ponte della Musica,Macro,Museo Nazionale di Palazzo Venezia,Auditorium di Mecenate,Museo Napoleonico,Galleria d'Arte Antica in Palazzo Barberini solo per citarne alcuni. Anche per questa ventesima edizione della Festa Europea della Musica, sono numerosi i musei che fanno da cornice ai concerti. La scelta delle sedi è stata guidata dalla volontà di offrire al pubblico della Festa, fatto di romani ma anche di molti turisti, la possibilità di conoscere anche quei 'musei invisibili' di cui Roma è ricca. Così anche quest'anno i concerti della festa saranno ospitati non solo in luoghi noti , ma anche in spazi meno conosciuti: tra gli altri il Macro, il Museo della Repubblica Romana e della Memoria Garibaldina, Museo di Roma Palazzo Braschi, Galleria Nazionale d'Arte Antica in Palazzo Barberini, Museo Pietro Canonica a Villa Borghese,Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Nazionale Palazzo Venezia, Auditorium di Mecenate,Museo Nazionale degli Strumenti Musicali. Concerti anche nel Conservatorio di Santa Cecilia, sul Ponte della Musica, nell'Auditorium della Basilica di S.Croce al Flaminio,nella Chiesa Anglicana All Saints, nella Basilica di San Silvestro in Capite,nella Chiesa del Sacro Cuore del Suffragio, nella Chiesa di S.Rocco all'Augusteo, nella Chiesa di S.Andrea della Scozia, nella Chiesa del Sacro Cuore di Gesù, nella Chiesa S.S.Nome di Maria al Foro di Traiano, nella Basilica di S.Pancrazio, nella Chiesa evangelica Metodista e nella Chiesa di S.Lucia del Gonfalone. Coinvolti anche l'Academia Belgica, l'Accademia di Romania, l'Accademia d'Ungheria. (segue)