Cinema: il debutto di Virzi' alla guida di un festival, Tff non e' contro Roma (2)

domenica 10 novembre 2013
Cinema: il debutto di Virzi' alla guida di un festival, Tff non e' contro Roma (2)
2' di lettura

(Adnkronos/Cinematografo.it) - Torino, sottolinea Virzì, "ha mantenuto negli anni un legame forte con il territorio. La gente di qui prende le ferie per vedere i film. E' un festival che non dà fregature". Sull'annosa questione del tappeto rosso (ovvero sulla presenza di star internazionali), il direttore chiarisce: "E' logisticamente impossibile metterne uno nelle tre sale del festival (Cinema Massimo, Multisala Reposi, Multisala Lux, ndr), mancano aree pedonali. Ciononostante abbiamo previsto un'accoglienza più calorosa per i nostri ospiti, che arriveranno accompagnati dai numeri del circo Vertigo e dall'esibizione di band musicali". Tra gli ospiti più attesi Elliott Gould, tra i grandi attori della new Hollywood ('M*A*S*H', 'Il lungo addio'), epoca cui Torino dedica quest'anno e il prossimo una ricca retrospettiva curata da Emanuela Martini. Tra gli stranieri anche Jon Turteltaub, regista del film che aprirà la kermesse, 'Last Vegas' (con De Niro, Douglas, Freeman e Kline), e Greta Gerwig, splendida protagonista di 'Francis Ha' di Noah Baumbach (già visto a Berlino). Entrambi i titoli fanno parte di Festa Mobile, il "mega contenitore dei film che ci sono piaciuti", come la battezza senza troppi giri di parole la Martini, in cui troviamo anche 'All is Lost' di J. C. Chandor, 'Only Lovers Left Alive' di Jim Jarmusch e 'Inside Llewyn Davis' dei Coen, tutti reduci da Cannes; due vecchi aficionados del festival torinese come Don McKellar ('The Grand Seduction') e Bruce McDonald ('The Husband'); il cupissimo 'Ugly' dell'indiano Anurag Kashyao; l'ultimo film interpretato da James Gandolfini ('Enough Said'); ben sei italiani: '8½' di Fellini restaurato, i doc su Franco Battiato di Giuseppe Pollicelli e Mario Tani ('Temporary Road - (Una) vita di Franco Battiato'), di Giancarlo Scarchilli sul Riccardo III di Shakespeare ('Essere Riccardo...e gli altri'), di Peter Marcias su Piera degli Esposti ('Tutte le storie di Piera'), l'ultimo lavoro di Carlo Mazzacurati ('La sedia della felicità', con Valerio Mastandrea e Isabella Ragonese) e il primo di Paolo Mitton ('The Repairman'). (segue)