Musica: domani la Big Night Jive al Teatro della Muse di Roma

domenica 18 novembre 2012
Musica: domani la Big Night Jive al Teatro della Muse di Roma
2' di lettura

Roma, 13 nov. (Adnkronos) - Grande appuntamento swing domani sera al Teatro delle Muse di Roma (via Forli', 43) con l'atteso concerto della Big Night Jive, secondo appuntamento con il "Theatre Circus Festival", che fino al 25 novembre, propone una rassegna basata sulla contaminazione tra le arti. La Big Night Jive, gia' molto nota nel panorama nazionale della musica live, e' un'orchestra composta da sette brillanti musicisti che interpretano un vasto repertorio con particolare attezione alla cultura italo-americana anni '40 e '50 (That's amore, Buonasera signorina, Mambo italiano, Angelina, Ohi Mari', Just a gigolo', ecc.), ovvero i famosi successi di Louis Prima e Ray Gelato nei loro arrangiamenti originali ma non solo. I sette fuoriclasse che salgono sul palco sono una vera potenza dello swing: Alessandro Contini alla voce, Carlo Capobianchi alla tromba, Walter Fantozzi al trombone, Andrea Pedroni al sax, Paolo Bernardi al pianoforte, Renato Gattone al contrabbasso e Gianluca Perasole alla batteria. Quest'ultimo impegnato in tantissime produzioni swing e diverse formazioni: Perasole e' infatti un batterista ecclettico che vanta collaborazioni con grandi musicisti jazz italiani e internazionali. Tra i suoi impegni piu' recenti quello al fianco del famosissimo trombettista Fabrizio Bosso, di Gianluca Galvani (cornetta), Luca Mannutza (pianoforte) e Renato Gattone (contrabbasso) nell'inedito quintetto di di jazz tradizionale, gli Italian Hot Five, che ha debuttato lo scorso 9 ottobre a Lanciano nell'ambito del Festival Jazz Tradizionale. Il Theatre Circus Festival, organizzato dall'Associazione Culturale Psikart, nasce da un'idea di Ilaria d'Alberti, gia' direttore artistico del Villa Celimontana Circus Festival 2011 e di Renato Gattone. Si tratta di un festival incentrato sul connubio tra il teatro, la musica, la danza, la poesia e la pittura: generi diversi che si inseguono e si scontrano e che qui si fondono in una forma d'arte che coinvolge lo spettatore. Il festival e' realizzato dall'Associazione Culturale Psikart con il sostegno dell'Assessorato alle Politiche Culturali e Centro Storico di Roma Capitale e con il patrocinio del Municipio Roma 3.