Non è stata clemente per Napoli, Inter, Juventus e Atalanta l'urna della prossima Champions League al Grimaldi Forum di Montecarlo: nella prima fase a girone unico, spiccano alcuni big match come Inter-Liverpool, Psg-Atalanta, Real Madrid-Juventus e Manchester City-Napoli. Al di là delle partite di prima fascia, quel che conterà ai fini della classifica finale e del passaggio alla fase a eliminazione (diretto in caso di qualificazione tra le prime 8, oppure attraverso le forche caudine dei playoff) saranno i match in casa e le partite cosiddette più "facili", dove le italiane potrebbero fare un buon pieno di punti per non rischiare il flop.
Nel dettaglio l'Inter di Chivu (Prima fascia) reduce dalla pesantissima sconfitta in finale contro il Paris Saint Germain lo scorso giugno, se la dovrà vedere con i campioni d'Inghilterra del Liverpool, forse la favorita per la vittoria finale, a San Siro. In casa le sfide anche con gli altri inglesi dell'Arsenal del bomber Gyokeres, i ceki dello Slavia Praga e la sorpresa kazaka Kairat Almaty (evitata la trasferta più lunga e insidiosa della Champions). Fuori casa invece l'insidiosa trasferta contro l'Atletico Madrid, l'Ajax in Olanda e i belgi dell'Union SG.
La Juventus di Tudor (seconda fascia) invece giocherà contro i tedeschi del Borussia Dortmund in casa, la trasferta nella tana del Real, il Benfica (casa), Villarreal (trasferta), Sporting Lisbona (casa), il faticoso viaggio in Norvegia, a due passi dal Polo Nord, contro il Bodo/Glimt, i ciprioti del Pafos (casa) e il Monaco (fuori).
I campioni d'Italia del Napoli di Antonio Conte (terza fascia) se la vedranno contro il Chelsea in grande ascesa allenato da Maresca al Maradona, quindi altra inglese, il City di Pep Guardiola a Manchester, la tedesca Eintracht Francoforte (casa), il Benfica (fuori), lo Sporting Lisbona in casa (casa) il Psv Eindhoven in Olanda, il Qarabag (casa) e il Copenhagen in Danimarca.
Per l'Atalanta di Juric (seconda fascia) gli ostacoli Chelsea (casa), Paris Saint-Germain (fuori), Bruges (casa), Eintracht (fuori), Slavia Praga (casa), Marsiglia (fuori), Athletic Bilbao (casa) e Union SG (fuori).
Il format prevede una fase campionato a 36 squadre con classifica unica: prima giornata fra il 16 e il 18 settembre, ultimo turno il 28 gennaio. Le prime otto classificate accedono direttamente agli ottavi di finale; le squadre classificate dal nono al 24esimo posto disputano gli spareggi per la fase a eliminazione diretta e le vincitrici accedono agli ottavi di finale. Da quel momento in poi, la competizione proseguirà con la classica formula a eliminazione diretta.