Ecco l'ultimo video NASA in cui i team member della missione raccontano gli ultimi minuti dell'atterraggio della sonda "Curiosity" sul Pianeta Rosso. Il gigantesco robot ha seguito una procedura mai sperimentata prima: è entrata nell’atmosfera marziana decelerando velocemente e aprendo il paracadute, che poi è stato espulso andandosi a schiantare a circa 150 metri dalla Curiosity. Grosso e pesante come un’auto 'Smart', il robot ha un reattore nucleare che alimenta, oltre ai laboratori di analisi a bordo, anche un laser capace di vaporizzare la roccia fino a 7 metri di distanza per analizzarne la composizione. Dispone in tutto di dieci strumenti, per un peso complessivo pari a una tonnellata, che avranno lo scopo di perlustrare fino al 2014 uno dei luoghi più interessanti di Marte: l’inesplorato cratere Gale, una formazione da impatto vecchia almeno 3,5 miliardi di anni abbastanza per poter aver assistito all’eventuale presenza della vita sul Pianeta Rosso.