
Regione Piemonte: "Così difendiamo gli artigiani dalla piaga dell'abusivismo"
Parrucchieri, estetisti, tassisti, idraulici, muratori, traslocatori, giardinieri: in Italia gli abusivi e i lavoratori irregolari sono 3,2 milioni e operano in tutti i settori merceologici. Un mondo parallelo che vale 203 milioni di euro e rappresenta l’11,3 per cento del Pil. Una concorrenza sleale che rischia di mettere in ginocchio soprattutto artigiani e micro-imprese, già prostrati da due anni di pandemia e dalla crisi economica causata dalla guerra in Ucraina. Un sommerso che fa danni alle imprese, alla sicurezza dei consumatori e alle casse dello Stato. Il 45,9% delle imprese artigiane opera in settori esposti a concorrenza sleale e abusivismo: per questo, Confartigianato ha lanciato una campagna nazionale di informazione contro l’abusivismo dal titolo “Occhio ai furbi! Mettetevi solo in buone mani”. La sfida è mettere in guardia i consumatori, valorizzare la qualità del lavoro e richiamare le istituzioni a contrastare il fenomeno. Questi sono gli obiettivi che si pone anche la Regione Piemonte, che attraverso risorse regionali e fondi bancari cerca di dare impulso all’artigianato puntando sulla qualificazione delle produzioni, sul miglioramento qualitativo, sulla sicurezza dei processi di lavorazione, sulla salvaguardia del consumatore.
Dai blog

"Il castello", un racconto superlativo delle paranoie degli uomini in divisa
