(Adnkronos Salute) - Con il progresso tecnologico la medicina ha imboccato "un percorso fatto di tecnicismo e razionalita'", osserva Harari, presidente dell'Associazione Peripato, battezzata cosi' per richiamare i 'peripatoi' (colonnati) che facevano da teatro agli insegnamenti di Aristotele. Pero' tecnicismo e razionalita' sono "elementi indispensabili per una moderna medicina, ma che soli non bastano per quella che e' ancora un'arte fatta di empirismo, esperienza, capacita' di contatto umano". "Il fiuto clinico esiste ancora - avverte il medico - e non risiede in una Tac o nelle nuove tecnologie, esami dei quali non possiamo certo a fare meno, ma che da soli non bastano a risolvere i problemi dei malati. Se tutto fosse matematica e pura razionalita' non si spiegherebbe come mai pazienti anche sofferenti per gravi malattie migliorino quando si somministra loro un semplice placebo". La missione di Peripato, dunque, e' "riavvicinare la cultura umanistica alla medicina in chiave moderna, aiutando a ricongiungere la medicina all'uomo". L'associazione, presentata a Milano, promuove il progetto 'ComunicAnimare la Salute' dell'Istituto Humanitas Gavazzeni di Bergamo. Quattro cartoni animati firmati dall'autore di film d'animazione Bruno Bozzetto, su altrettanti temi: corretta alimentazione, igiene delle mani, dipendenze, ansia e stress. L'iniziativa e' diventata anche un concorso nelle scuole, per stimolare gli studenti a comunicare con creativita' ai propri coetanei l'importanza di stili di vita sani. I cartoon sono trasmessi su youtube (www.youtube.com/humanitasgavazzeni) e sul sito www.humanitasgavazzeni.it.