Trieste, 9 mag. - (Adnkronos) - Una delle sfide più importanti dell'astrofisica oggi è quella di ricostruire la nascita dell'Universo e i suoi primi attimi di vita, e la missione del satellite Planck è una delle più importanti in questo senso. Molti tra gli scienziati impegnati ad analizzare la fotografia della radiazione fossile "scattata" dal satellite, si incontreranno il prossimo 12 maggio a Trieste, alla Sissa (Scuola internazionale superiore di studi avanzati) per la conferenza "Planck Joint Core Team" e fino al 16 maggio faranno il punto su quanto scoperto finora. La conferenza è organizzata dalla Sissa e dall' Osservatorio Astronomico di Trieste (Inaf-Oats) con la collaborazione della locale Università. Circa cento ricercatori in astrofisica e cosmologia, fra i più importanti a livello internazionale nel loro settore, si incontreranno per discutere delle origini dell'Universo, come emergono dai dati raccolti dalla missione Planck. (segue)