Paola Natali: le folli proposte di legge dei nostri parlamentari
I dati
L'Europa è sempre meno amata dagli italiani. Da un sondaggio Demos pubblicato da Repubblica questo dato emerge in modo nettissimo. Dal 2000 ad oggi la nostra fiducia è dimezzata. Dal 57% è passata al 29% e negli ultimi, da settembre 2013 ad oggi, è caduta di cinque punti toccando il livello più basso mai registrato da quando è cominciato il processo di costruzione dell'Europa Unita. La moneta unica viene percepita come una sciagura e l'Europa considerata come un grande esattore che, come scrive Ilvo Diamanti su Repubblica, ha il volto di Angela Merkel e delle banche che chiede senza dare nulla in cambio. Guardano alla moneta unica con insofferenza, ne vorrebbero uscire ma temono che farlo sarebbe pericoloso. Questo è l'atteggiamento del 44 per cento degli italiani, che sopporta cioé l'euro senza avere alcuna fiducia nella Ue. Il maggior grado di antieuropeismo si registra tra gli imprenditori e i lavoratori autonomi, il 42%, il dato sale tra le casalinghe (44%) e i disoccupati (38&). Il maggior livello di europeismo lo si trova tra gli studenti (43%) i liberi professionisti (48%) e fra gli impiegati del settore pubblico (39%9. Per quanto riguarda la diffusione geografica l'antieuropeismo raggiunge il livello più alto al Sud e nel Nord ovest mentre è un poì meno diffuso nel centro e nel Nordest.
i più letti
Condividi le tue opinioni su Libero Quotidiano
Commenti all'articolo
Anna 17
10 Novembre 2014 - 13:01
E' sbagliato sostenere che gli italiani sono contrari all'Europa, sono contrari a chi ci tratta dall'alto in basso ,con sufficienza se non da servi. In questi modi non ci interessa stare in compagnia di maldestri ladri che predicano a noi e poi si accordano per le tasse del proprio paese.
Report
Rispondi
imahfu
26 Marzo 2014 - 12:12
Chi (italiano) emigrerà allora sara' un ''extracomunitario'.... L'Italia é marcia non l'Europa. Si veda<no le quotidiane scoperte di imbroglioni a tutti i livelli (massimamente in alto). Si esaminino le avventure dell'ex Premier. Poi si tirino le conclusioni.
Report
Rispondi
imahfu
26 Marzo 2014 - 12:12
Finché ci sara' la distorsione delle opinioni praticata dalla destra, Lega e Grillo, si crederà che la crisi é colpa dell'Europa e dell'euro. Si sono sostituiti alle colpe di chi ci ha governato (malamente) un novero di paesi e una moneta. Si crede di essere assolti in tal modo.
Report
Rispondi
Mostra più commenti