Forza Italia, la vecchia guardia contro il cerchio magico

di Lucia Espositosabato 31 maggio 2014
Forza Italia, la vecchia guardia contro il cerchio magico
2' di lettura

ìDomani si ritroveranno tutti attorno ad un tavolo, quello della presidenza di Forza Italia, nella sala del parlamentino a Palazzo Grazioli. All’ordine del giorno dell’incontro fissato ieri ci sarà «l’analisi del voto», cioè della flessione, e non è escluso che arrivino lagnanze per i troppi “trombati”, le “triplette” di candidati che non hanno funzionato a dovere. Protagonista annunciato è Raffaele Fitto, che ha vinto la sua battaglia personale a suon di preferenze e staccato il competitor che Silvio Berlusconi avrebbe voluto coordinatore nazionale prima di Natale, cioè Giovanni Toti. L ’interessato smentisce di ambire a quel ruolo, ma certo il Cavaliere dovrà disegnare i nuovi organigrammi del partito e continua a restare vacante la casella di “responsabile organizzativo” del partito. Con l’ex ministro degli Affari regionali c’è l’intera classe dirigente azzurra del Mezzogiorno e delle Isole, che, a differenza di quanto accaduto altrove, può rivendicare una sostanziale tenuta del partito, che ha superato quota 20%. Fitto ha infatti incassato buoni risultati in Campania, grazie anche all’assist di un altro memro dell’ufficio di presidenza come Stefano Caldoro, e in Calabria, dove si è avvantaggiato del supporto di Pino Galati. Un primo segnale potrebbe venire nel caso il Cavaliere decida di sottoporre al voto la nomina di Maria Rosaria Rossi a tesoriere del partito: stavolta, come già accaduto nella prima riunione del Comitato di presidenza, il “cerchio magico” potrebbe finire in minoranza. Nessuno dei dirigenti azzurri, però, sembra intenzionato a scatenare subito una guerra. L’unico decisamente irritato è Gianfranco Miccichè, capolista per Forza Italia nelle Isole, che ha accettato il “sacrificio” dopo la richiesta del Cavaliere, ma che è finito terzo, con 50mila voti, nel limbo dei non eletti. I fedelissimi dell’uomo che fu protagonista del 61 a 0 di Forza Italia sul centronistra nell’Isola, già sottosegretario con Enrico Letta dimessosi dopo lo strappo di Ncd, accusano il coordinatore regionale siciliano, Vincenzo Gibino, di «boicottaggio». Lo scontro tra i due rischia di dilaniare ulteriormente il partito in una Regione “pericolosa”, visto che lì hanno il loro quartier generale Angelino Alfano e Renato Schifani. Per questa ragione molti si aspettano che il presidente azzurro, nel corso della riunione di domani, chiederà a Salvatore Cicu, secondo eletto, sardo, ex sottosegretario, di rimanere a Roma, “cedendo” il posto a Miccichè, che lo scorso febbraio non fu eletto in Parlamento. Non è detto che Cicu, primo europarlamentare di centrodestra sardo eletto da molte legislature, accetti. Se così fosse si aprirebbe la strada a un’altra “opzione” per Roma, quella proprio di Raffaele Fitto. L’ex leader dei lealisti ripete di avere «messo a disposizione» del partito le sue dimissioni da deputato e di essere pronto ad accettare l’incarico a Strasburgo, ma, con ogni probabilità, non sarebbe dispiaciuto di restare al suo posto in Italia, più “centrale” rispetto alla politica nazionale. Paolo Emilio Russo