1 di 7

Borgo Castello, il miracolo di far rinascere un borgo medievale

di Giulio Bucchigiovedì 7 marzo 2019
2' di lettura

Come rivalorizzare un borgo medievale abbandonato in Campania e attrarre visitatori da tutto il mondo grazie ad un prodotto di eccellenza del luogo? A compiere il piccolo miracolo, nel cuore dell’avellinese, ci hanno pensato tre cugini: Roberto e Raffaele Carofano e Angelantonio Perrotta. A Borgo Castello, frazione di Cervinara dove vivono poco più di 100 abitanti, il trio di imprenditori ha avuto la straordinaria intuizione di far rinascere il luogo dopo l’alluvione del 16 dicembre 1999 che l’aveva praticamente spopolato, attraverso la valorizzazione di un prodotto tipico, che nasce proprio alle falde del Partenio: la castagna. Oggi laddove c’erano un vecchio mulino e un antico grataio dove si affumicavano le castagne, è nata una doppia attività: una pasticceria e un birrificio, dove la produzione è interamente a base di castagne. Una specialità per la quale arrivano appassionati da tutti i Paesi. Oggi Pasticceria Castello non è una semplice pasticceria, ma una vetrina di opere gastronomiche bellissime da vedere e da gustare. Fiore all’occhiello è il panettone alla castagna, che Angelantonio ha ottenuto riformulando una ricetta che apparteneva a sua nonna: un prodotto dalla forte tradizione artigianale con radici legate al territorio di Cervinara. “New entry” è il Pan di Jonna, un pan bauletto artigianale a base di castagne candite che, insieme alla colomba e all’uovo realizzato con cioccolato fondente e marron glacé, sono le novità di Pasqua 2019. Ma nel progetto di rinascita di Borgo Castello c’è ancora un’altra tappa: nel 2014, ad un anno dall'apertura della Pasticceria, insieme al cugino Raffaele, Perrotta decide di avviare all’interno dell’antico mulino del borgo, dove avveniva la molitura dei cereali per fare la farina, l’attività di produzione di birra artigianale. Nasce così il birrificio Donjon (nome derivante dal Dongione, la torre centrale del castello, ancora ben visibile a Cervinara) con l'obiettivo di creare birre artigianali dotate di un alto profilo qualitativo. Tutte le birre sono realizzate selezionando le migliori materie prime e le ricette sono frutto di continua ricerca e sperimentazione. Nel birrificio, a breve, aprirà inoltre una tap-room dove sarà possibile degustare le birre e guardare le varie fasi di produzione. Nel 2017 poi è stato ristrutturato un vecchio grataio (utilizzato per affumicare le castagne) situato all’interno dei vicini castagneti, con lo scopo di avviare un agriturismo Country House, in modo da permettere ai visitatori di vivere il borgo a 360 gradi, offrendo loro la possibilità di pernottare e fare escursioni guidate sul Partenio.  di Giuliana Covella