Federalismo fiscale: ecco come funziona negli Stati Uniti

di Glauco Maggidomenica 2 novembre 2014
Federalismo fiscale: ecco come funziona negli Stati Uniti
4' di lettura

Se mai l’Italia si vorra’ davvero avviare in futuro verso quel regime di “federalismo fiscale” di cui nel Palazzo si parla da tempo, ecco che cosa potrà' succedere. Niente lo illustra meglio dell’esperienza degli Stati Uniti, dove il federalismo nei 50 Stati e’ il sistema fondante, e il “federalismo fiscale” viene di conseguenza, poiche’ la prima liberta’ che hanno gli Stati e’ di decidere il livello di tassazione statale e comunale, mentre e’ il governo centrale, ossia il presidente e il Congresso, che regolano la fiscalita’ federale che tocca tutti i cittadini alla stessa maniera. La Tax Foundation, ente che dal 1937 analizza la giungla delle imposte in America, stila ogni anno una graduatoria degli Stati, dal piu’ “leggero” (1) al piu’ oppressivo (50) in tema di tasse, che e’ usata dai politici dei parlamenti locali per decidere se e come intervenire per modificare lo status fiscale statale, e dai cittadini che spesso tengono conto proprio della componente fiscale quale fattore importante per votare, o per cambiare residenza. Nell’ultima settimana di ottobre e’ stata pubblicata sul sito della Tax Foundation la classifica degli Stati per il 2015, sulla base di un indice chiamato “State Business Tax Climate Index” . L’indice misura l’impatto delle politiche (in vigore il primo luglio precedente) su cinque tipi di tasse che gravano sulle attivita’ di business, principalmente l’ammontare delle imposte ma anche il fardello burocratico che si subisce per essere in regola. Le cinque categorie sono le imposte sui redditi delle persone fisiche e delle aziende, le tasse sulle vendite, le tasse per coprire l’assicurazione contro la disoccupazione e le tasse sulle proprieta’ immobiliari. Lo Stato piu’ virtuoso e pro business e’ il Wyoming, che si conferma primo nella classifica del “clima fiscale” anche quest'anno, e che mostra una crescita nel 2013 del suo PIL del 7,6%, secondo l’ufficio federale delle Analisi Economiche. Non e’ un caso che il tasso di crescita sia ben oltre il doppio di quello medio nazionale, come non lo e’ , per l'opposto "clima", la crescita misera dell’1,1% e dello 0,7% rispettivamente, degli Stati di New York e del New Jersey che si sono piazzati al 49esimo e al 50esimo posto. La California e' al 48esimo. Mentre il Wyoming non ha una tassa sul reddito, ne’ per gli individui ne’ per le imprese, il fanalino di coda, il New Jersey, o meglio i suoi residenti, si segnalano tra i piu’ vessati d’America quanto a tasse immobiliari, e le tasse in generale a New York e a San Francisco sono "leggendarie". Per avere un colpo d’occhio dei “paradisi” e degli “inferni” tributari all'interno degli Stati Uniti basta scorrere le due decine dei meno e dei piu’ tassati. Questi sono i primi dieci, dal primo al decimo: 1. Wyoming 2. Sud Dakota 3. Nevada 4. Alaska 5. Florida 6. Montana 7. New Hampshire 8. Indiana 9. Utah 10. Texas E questi sono gli ultimi dieci, dal 41esimo al 50esimo: 41. Iowa 42. Connecticut 43. Wisconsin 44. Ohio 45. Rhode Island (e Distretto di Columbia-Washington- che non e’ uno Stato) 46. Vermont 47. Minnesota 48. California 49. New York 50. New Jersey Per chi e’ interessato al quadro completo, ecco il rapporto preso dal sito della Tax Foundation http://taxfoundation.org/article/2015-state-business-tax-climate-index (la tabella riassuntiva dei fattori dell'Indice la vedete qui) LEGENDA Prima colonna: Overall Rank= Posizione nella classifica complessiva Seconda colonna:Corporate Tax Rank= Posizione nella classifica per Tasse sugli utili aziendali Terza colonna: Individual Income Tax Rank= Posizione nella classifica per Tasse sui redditi individuali Quarta colonna: Sales Tax Rank = Posizione nella classifica per Tasse sulle vendite Quinta colonna: Unemployment Insurance Rank= Posizione nella classifica dei contributi per coprire la disoccupazione Sesta colonna : Property Tax Rank= Posizione nella classifica per Tasse sulle proprieta’ immobiliari Alabama 28 27 23 41 25 10 Alaska 4 30 1 5 24 32 Arizona 23 24 19 49 4 6 Arkansas 39 40 28 44 39 19 California 48 34 50 42 14 14 Colorado 20 12 16 43 35 22 Connect. 42 32 34 31 20 49 Delaware 14 50 33 1 2 13 Florida 5 14 1 12 3 16 Georgia 36 8 42 17 36 30 Hawaii 30 9 37 15 28 12 Idaho 19 21 24 22 46 3 Illinois 31 47 11 34 38 44 Indiana 8 22 10 10 7 5 Iowa 41 49 32 23 33 38 Kansas 22 38 18 30 9 28 Kentucky 26 29 30 11 45 17 Louisiana 35 23 27 50 6 24 Maine 33 45 22 9 42 40 Maryland 40 16 45 8 21 41 Massach.s 24 37 13 21 48 45 Michigan 13 10 14 7 47 27 Minnesota 47 44 46 37 29 34 Mississippi 18 11 21 28 8 33 Missouri 17 4 29 29 12 7 Montana 6 18 20 3 18 8 Nebraska 29 31 25 27 13 39 Nevada 3 1 1 39 43 9 NewHam.e 7 48 9 2 44 43 New Jerse. 50 41 48 48 32 50 New Mex. 38 35 35 45 10 1 New York 49 20 49 40 31 46 NordCaro. 16 25 15 33 11 29 Nord Dak. 25 19 36 20 16 2 Ohio 44 26 47 32 5 20 Oklahoma 32 7 40 38 1 11 Oregon 12 36 31 4 30 15 Pennsylv. 34 46 17 24 50 42 RhodeIsl.d 45 43 38 26 49 47 SudCarol. 37 13 41 18 40 21 SudDakot 2 1 1 35 41 18 Tennessee 15 15 8 47 26 37 Texas 10 39 6 36 15 36 Utah 9 5 12 19 22 4 Vermont 46 42 44 16 17 48 Virginia 27 6 39 6 37 26 Wash.State11 28 6 46 19 23 West Virg. 21 17 26 25 23 25 Wisconsin 43 33 43 14 27 31 Wyoming 1 1 1 13 34 35 DisColum. 45 38 35 42 27 44 di Glauco Maggi @glaucomaggi