Cerca
Cerca
+

Papa Francesco, la svolta in Vaticano: "Fare pulizia è cosa buona, ma si vada fino in fondo"

Antonio Socci
  • a
  • a
  • a

Già Benedetto XVI cercò di fare pulizia nelle intricate e oscure questioni finanziarie del Vaticano e si ebbe la sensazione di un'impresa durissima ai limiti dell'impossibile, addirittura fino a suscitare in alcuni il dubbio che essa abbia influito nella "rinuncia" al pontificato. Jorge Mario Bergoglio, nel 2013, fu eletto anche «per far pulizia nelle finanze del Vaticano», come ha ricordato il cardinale George Pell. In effetti ci ha provato fin dall'inizio, ma questi sette anni sono stati un susseguirsi di tentativi e fallimenti. Anche qui con una serie di nomine, siluramenti, contraddizioni, errori e casi mai ben chiariti, fino a precipitare nel dramma di queste ore che ha investito uno dei principali collaboratori di papa Francesco: il cardinale Angelo Becciu, "licenziato" su due piedi dal pontefice per la gestione dei fondi del Vaticano.

Lui che era - come scrive Matteo Matzuzzi - «il potentissimo cardinale, considerato più vicino e in confidenza con il Papa». È un caso tanto clamoroso - anche per i suoi possibili sviluppi - che ieri un giornale titolava: "La Chiesa è nel caos. Siamo al tutti contro tutti". C'è chi si rallegra, come il card. Pell, perché pensa che stavolta sia stata presa la strada giusta (peraltro Pell è ritenuto un conservatore) e chi ritiene di assistere a un incomprensibile sfacelo. Infatti i media che hanno sempre supportato papa Bergoglio non sanno più che spartito suonare, perché quella che viene chiamata "guerra per bande", esplosa con il "caso Becciu", è tutta interna all'establishment bergogliano. Ed è un significativo paradosso che tale guerra scoppi oltretevere proprio mentre il papa sta per firmare la sua nuova enciclica che si intitola Fratelli tutti. Guardando alla sua Curia verrebbe da commentare: fratelli coltelli. Quello che sconcerta nella vicenda di queste ore è - in primo luogo - la gravità delle accuse stavolta abbattutesi su uno dei più stretti collaboratori del papa, da lui sempre sostenuto e promosso cardinale; in secondo luogo la modalità del "siluramento" senza spiegazioni e senza condanne, che ha fatto firmare a Luis Badilla, direttore del sito ultrabergogliano Il Sismografo, molto ben introdotto in Vaticano, un editoriale di fuoco intitolato: "Vicenda Becciu: un tipico caso di cannibalismo mediatico animato dall'interno delle mura vaticane".

UN DRAMMA AGLI INIZI
Dopo aver ricordato che Becciu «non è sotto processo e non è indagato», Badilla scrive: «Il gesto di ieri del Papa assomiglia ad una "esecuzione": sei accusato di ma non puoi difenderti (tranne che tramite la stampa)». Secondo Badilla, «Becciu va processato come Pell e tutti devono attendere la sentenza finale definitiva. Il Papa, nonostante i suoi poteri, non è un giudice né un tribunale. Nonostante tutto, i diritti dell'accusato esistono e le garanzie anche così come la presunzione d'innocenza tanta cara a Francesco Occorre ricordare» ha aggiunto Badilla «che sono decine le persone, alcune collaboratori vicini a Papa Francesco, che hanno finito di colpo le loro mansioni, senza ricevere spiegazioni, prove o ringraziamenti Non si può andare avanti così anche perché causa un danno gigantesco nel cuore dei cristiani semplici, umili e fedeli». Il giudizio del bergogliano Badilla è simile a quello di Riccardo Cascioli, direttore del sito cattolico La nuova Bussola quotidiana: «Quella del cardinale Becciu è l'ennesima epurazione ai vertici della Santa Sede che accade in questo pontificato. Epurazioni degne di giunte militari sudamericane, che evitano di appurare la verità».

Eppure stavolta, al di là della durezza del potere e delle formalità controverse, sembra di cogliere in papa Bergoglio una sorta di sbigottimento, di smarrimento e delusione, come di chi si trova di fronte a una mole di problemi imprevisti da cui si sente schiacciato, cosicché reagisce in modo sbrigativo e convulso. Lo ha fatto capire lo stesso Becciu nella sua conferenza stampa, dicendo: «L'ho trovato in difficoltà, ho visto che soffriva». Matteo Matzuzzi, vaticanista del Foglio, ha fatto un affresco drammatico: «Il declinante pontificato bergogliano sta assumendo i tratti della più cupa tragedia shakespeariana siamo alla nemesi del pontificato: dopo aver eliminato senza troppi complimenti gli oppositori dottrinari, magari leali, ma non troppo in linea» con la sua rivoluzione e «averli sostituiti con fidatissimi uomini d'apparato con poco odore di pecora e lunghe carriere tra gli uffici della curia, la mannaia è andata ora a colpire proprio questi ultimi». Il dramma è solo agli inizi, perché non si può pensare di riportare nel silenzio una vicenda così clamorosa senza chiarire tutte le responsabilità. Ma ora l'enormità del problema economico incombe sul papa anche da altri lati. Il 30 settembre - proprio mentre il segretario di Stato americano Mike Pompeo è a Roma per lo scottante problema dei rapporti Vaticano/Cina - inizierà pure l'ispezione del Comitato Moneyval del Consiglio d'Europa, che deve decidere sulla permanenza del Vaticano nell'elenco dei Paesi virtuosi per gestione dei bilanci, lotta a corruzione e riciclaggio.

OFFERTE IN CALO
Inoltre c'è un altro macigno: il crollo delle offerte dei fedeli. Il Vaticano teme che anche casi finanziari come quello in corso alimentino la forte sfiducia dei credenti che negli ultimi anni hanno già tagliato le offerte dell'8 per mille, dell'Obolo di San Pietro e delle altre donazioni: basti dire che l'Obolo di San Pietro è passato dai 101 milioni del 2006 ai 70 del 2015. Ormai i giornali agitano apertamente lo spettro del default vaticano, che sarebbe davvero un dramma singolare considerato che fin dall'inizio papa Bergoglio ha affermato di sognare una Chiesa povera. Adesso forse si capirà che l'ideale della povertà, dell'austerità della vita, dovrebbe essere semmai delle persone (dai semplici cristiani agli alti prelati), ma la Chiesa in quanto tale ha bisogno di grandi mezzi economici per le sue missioni, per le sue opere educative, caritatevoli e assistenziali, per sacerdoti e religiosi, per la sua presenza ai quattro angoli del globo.

È possibile un ripensamento del papa su molte sue parole d'ordine "rivoluzionarie" di questi sette anni? Vedremo. La Chiesa è nella tempesta e c'è chi ha notato che negli ultimi tempi sono arrivati segnali che farebbero pensare a un papa Bergoglio preoccupato della confusione in cui si trovano i fedeli dopo questi anni "rivoluzionari". Per esempio il suo stop all'ordinazione di uomini sposati o certe recenti prese di posizione sul fine vita e sull'aborto o il recente "no" vaticano all'intercomunione con i protestanti. Sono segnali che potrebbero far pensare a una correzione in corso del pontificato (gradita, per esempio, alla Chiesa americana). Ma anche segnali che aumenteranno l'irritazione (già palese nei mesi scorsi) dei settori cattoprogressisti (specie tedeschi). Su queste prese di posizione il papa sa di avere, anche da noi, l'appoggio di quella Chiesa fedele che non ha dimenticato Giovanni Paolo II e Benedetto XVI e che in questi anni è stata relegata ai margini. Quello è il popolo cristiano che resta sempre fedele.

 

 

Dai blog