Bari, 29 apr. - (Adnkronos) - A Bari primo maggio dedicato al ricordo dell'assalto dei fascisti alla vecchia sede della Camera del lavoro il 1 agosto del 1922. La Cgil di Bari insieme alla Cgil Puglia, al Comune, all'Associazione Nazionale Partigiani d'Italia e all'Istituto Pugliese per la Storia dell'Antifascismo e dell'Italia Contemporanea, ricordera' "quell'eroico atto di resistenza" nel 90° anniversario dell'attacco sventato dal padre del sindacalismo italiano Giuseppe Di Vittorio, che si mise a capo di lavoratori e cittadini armati. Il 1° maggio, giorno della festa dei lavoratori, verra' scoperta una pietra d'inciampo nel luogo dove sorgeva la vecchia Camera del Lavoro a Bari vecchia. Negli scontri persero la vita Vito Cafaro, Sale Giusto e Giuseppe Passaquindici. Il programma prevede alle 9 un concerto bandistico che, partendo dal monumento ai caduti sul lavoro in Piazza Garibaldi, percorrera' Corso Vittorio Emanuele per arrivare nel centro storico. Alle 11, nella scuola 'Diomede Fresa', (piazzetta sant'Anselmo), nei pressi della Basilica di San Nicola, si svolgera' il convegno dal titolo '90 anni di resistenza in difesa del lavoro e della democrazia'. Interverranno Baldina Di Vittorio, presidente associazione 'Giuseppe Di Vittorio', Carlo Ghezzi, presidente Fondazione Di Vittorio, Pasquale Martino dell'Anpi Puglia, Vito Antonio Leuzzi direttore Ipsaic, Gianni Forte segretario generale Cgil Puglia, Giuseppe Gesmundo segretario generale Cgil Bari. In apertura l'esibizione del gruppo Fabularasa, e a seguire l'attore Ivan Dell'Edera interpretera' stralci del discorso di Di Vittorio del 1952 che fa riferimento all'avvenimento. Alle 12.20 verra' scoperta la pietra d'inciampo (nella piazzetta davanti alla scuola materna Diomede Fresa alla presenza delle autorita'.