Milano, 21 mag. (Adnkronos) - Un plafond di 60 milioni di euro e' stato messo a disposizione da Banca Carige per sostenere coloro che hanno subito danni nel terremoto che ha colpito le province di Modena e Ferrara. Tali finanziamenti, a condizioni favorevoli, potranno essere richiesti da privati e imprese danneggiati. Su tali prestiti non saranno applicati ne' diritti di istruttoria ne' spese legate alla riscossione delle rate. Banca Carige ha inoltre deciso che i suoi clienti che hanno gia' un mutuo acceso potranno rinviare la rata per almeno 12 mesi prorogabili per altri 12, senza interessi aggiuntivi, ne' interessi di altro tipo. Le imprese che hanno ricevuto finanziamenti a medio o lungo termine potranno ottenere o una sospensione dal pagamento della quota capitale delle rate di mutuo per 12 mesi con possibilita' di proroga della facilitazione per ulteriori 12 mesi (la durata del mutuo verra' prorogata per un periodo pari alla moratoria concessa senza applicazioni di interessi aggiuntivi alle condizioni contrattualmente stabilite) oppure potranno avere una sospensione per almeno 12 mesi dal pagamento della quota capitale dei canoni delle operazioni di leasing immobiliare o mobiliare con possibilita' di proroga alla scadenza della facilitazione per ulteriori 12 mesi. Il vice direttore generale di Banca Carige spiega che "per ottenere il finanziamento o la moratoria delle rate abbiamo previsto procedure molto snelle. Imprese e privati potranno produrre una semplice autocertificazione per attestare i danni subiti. Il modulo e' reperibile presso tutti i nostri sportelli. Banca Carige si augura che l'impegno immediato nei confronti della popolazione possa contribuire alla ripresa della normale attivita' delle aziende e alleviare il disagio di tante famiglie che si trovano a dover far fronte a danni spesso ingenti".