(Adnkronos/Labitalia) - L'evento, che gode del patrocinio del Comune, della Regione Toscana, della Provincia di Lucca e dell'Ateneo pontificio Regina Apostolorum, vedrà la presenza di cultori e specialisti della materia, che sveleranno radici storiche ma anche inediti racconti sul particolare legame e sulle dinamiche di famiglie nobili presenti a Forte dei Marmi. L'appuntamento si preannuncia affollato di 'teste' blasonate di tutta Italia che hanno già confermato la propria presenza: il principe Stefano Pignatelli di Cerchiara, il principe Guglielmo Giovanelli Marconi, il marchese Giuseppe Ferrajoli di Filacciano, il barone Patrizio Imperato di Montecorvino, la contessa Bruna Maria Panfili Barbetti, la contessa Elena Agostini Fantini Venerosi della Seta, i principi Francesco e Maria Giovanna Boncompagni Ludovisi Rondinelli Vitelli, il marchese Niccolò Ridolfi di Montescudaio, il conte Vieri Franchini Stappo (noto regista), il barone Antonio Bellizzi di San Lorenzo, il conte Ottavio Bevilacqua e molti altri. (segue)