(Adnkronos Salute) - Lo sportello di prenotazione-accettazione per la camera iperbarica, spiegano dal Niguarda, e' attivo dal lunedi' al venerdi' dalle 8 alle ore 16 (telefono 02-64444447). La prima visita e' prenotabile anche agli sportelli dell'ospedale. L'accettazione avviene unicamente allo sportello del Centro di medicina iperbarica nel momento in cui i pazienti si presentano per la visita o per la terapia. L'ossigenoterapia iperbarica (Oti), spiega l'ospedale nella nota, "e' una tecnica terapeutica che si sta affermando sempre piu', grazie alle nuove scoperte in campo medico e, di conseguenza, alla diffusione delle strutture idonee a un trattamento iperbarico". La terapia consiste nel far entrare il paziente in una camera di acciaio che si possa isolare dall'esterno mediante un sistema di portelli; una volta isolata dall'esterno viene pressurizzata mediante l'immissione di aria fino al raggiungimento di una pressione interna corrispondente alla quota terapeutica prevista. Raggiunta la profondita' voluta, (si parla di profondita' perche' la pressione aumenta nello stesso modo in cui aumenterebbe se si andasse sott'acqua), il paziente viene inserito in un circuito di respirazione, attraverso una mascherina che consente l'inalazione di ossigeno puro. Questo gas, respirato a pressione superiore a quella ambientale, esercita alcuni effetti terapeutici dei quali beneficiano alcune selezionate patologie. La pressione permette la diffusione dell'ossigeno nel sangue con una concentrazione superiore anche 10 volte al normale; in questo modo si favorisce la formazione di nuovi vasi sanguigni e si mobilitano le cellule staminali. L'Oti riattiva i processi metabolici bloccati ed e' efficace, per esempio, per le embolie gassose arteriose, la gangrena gassosa da clostridi, l'ischemia traumatica acuta, l'osteomielite cronica refrattaria, gli innesti cutanei e i lembi a rischio, la necrosi ossea asettica, la sordita' improvvisa, le ulcere cutanee. L'Oti e' utilizzata anche per il piede diabetico e le infiammazioni alle gengive. Nella maggior parte dei casi e' fondamentale iniziare subito la terapia per aumentare la possibilita' di guarire del tutto e in breve tempo. I cicli sono in media di circa 20 sedute della durata di 2 ore. L'elenco completo delle patologie trattabili e' stato stilato dalla Societa' italiana di medicina subacquea e iperbarica e recepito dalla Regione. Le indicazioni alla ossigenoterapia iperbarica sono oggetto di continua revisione, in base alle prove di efficacia che emergono dagli studi.