Roma: Comitato, videosorveglianza Pigneto presa in giro

domenica 29 settembre 2013
Roma: Comitato, videosorveglianza Pigneto presa in giro
2' di lettura

Roma, 26 set. (Adnkronos) - "Le riserve pubblicate solo pochi giorni fa sul progetto di risolvere i mali del Pigneto con la videosorveglianza sono state impietosamente confermate dall'inchiesta televisiva andata in onda su La7 a 'L'aria che tira'. Il servizio ha mostrato dove, la Sala Sistema Roma, e chi, i vigili urbani, dovrebbero proteggere il Pigneto dal degrado e dallo spaccio. Peccato che molte delle telecamere puntate sull'Isola Pedonale fossero oscurate dalle chiome degli alberi. Anche il responsabile della sala lo ha dovuto ammettere e dare disposizioni perche' si provvedesse alla potature, messa in atto pochi giorni dopo". Con questo comunicato il Comitato Pigneto-Prenestino commenta il sistema di videosorveglianza messo in campo al Pigneto. "Quella parte del milione di euro - prosegue il comunicato - che il sindaco Alemanno e la sua giunta hanno speso al Pigneto, per un impianto per giunta provvisorio, poteva e doveva essere destinato altrove, ad esempio illuminando le strade buie intorno all'Isola Peodnale. Comunque, una nota positiva c'e'. Anche il presidente del Muncipio, Palmieri, riconosce che le telecamere 'servono francamente a poco' e suggerisce di 'occupare fisicamente gli spazi' sottraendoli al degrado. Ben arrivato Presidente!" "Sono mesi che nonostante tutto e tutti - conclude il Comitato - come cittadini abbiamo provato a fermare il degrado nei luoghi stessi dove questo si materializzava, organizzando presidi e iniziative e dove gli abitanti, scendendo in strada, hanno potuto, anche solo per un giorno, sentirsi meno impotenti, meno soli. Lo abbiamo fatto con i residenti a Via Grosseto, a Via Macerata, a Via Perugia, a Via Pesaro, e continueremo a farlo cercando anche nuove forme e iniziative. Ed e' per questo che invitiamo tutti residenti, cittadini, commercianti a mettere insieme le forze e a costruire le prossime iniziative per invertire questa tendenza e dire che il Pigneto non e' spacciato".