Roma, 9 giu. (Adnkronos) - Torna per il terzo anno consecutivo 'Trame - Festival dei libri sulle mafie' a Lamezia Terme dal 19 al 23 giugno, con la direzione artistica di Gaetano Savatteri, giornalista e scrittore, che prende il testimone da Lirio Abbate. Domani, intanto, gli organizzatori di 'Trame' saranno ricevuti dalla Presidente della Camera, Laura Boldrini; con loro il Sindaco di Lamezia Terme, Gianni Speranza, un rappresentante dell'Associazione Italiana Editori e i due sindaci calabresi minacciati dalla mafia: Maria Carmela Lanzetta, di Monasterace, ed Elisabetta Tripodi di Rosarno. L'incontro si terra' a Palazzo Montecitorio a margine della presentazione ufficiale del Festival in programma nella mattinata. "Siamo molto contenti che la Presidente Boldrini ci incontri -afferma Savatteri- 'Trame' e' ormai un appuntamento non solo letterario, ma la voce di un'Italia che non vuole stare in silenzio. L'attenzione delle Istituzioni e' dunque importante e necessaria". un'attenzione reclamata, spiega Savatteri all'Adnkronos, "da un Sud che non e' ne' piagnone ne' vittimista, ma complicato e pieno di talento e di speranza". Cuore della manifestazione gli incontri con autori che hanno scritto e scrivodi di, quindi contro le mafie, "con particolare attenzione alle produzioni di piccoli editori del Sud", sottolinea Savatteri. "La frase simbolo che abbiamo scelto per il Festival e' quella di Paolo Borsellino che recita: 'Un giorno questa terra sara' bellissima'", prosegue Savatteri, sottolineando che tra i fili conduttori dell'inziativa spicca quello del ruolo femminile per il cambiamento, rappresentato appunto delle due prime cittadine di Monasterace e Rosarno che "sono un simbolo di tutte le donne che con le llro scelte stanno determinando profondi processi di cambiamento". (segue)