Chiesa: stoffa grezza e rosari elettronici, oggetti liturgici di scena a Koine' (3)

domenica 21 aprile 2013
Chiesa: stoffa grezza e rosari elettronici, oggetti liturgici di scena a Koine' (3)
2' di lettura

(Adnkronos/Labitalia) - L'arte sacra italiana ha anche contribuito alla rinascita 'religiosa' di alcuni luoghi di culto anche nel belpaese. Intertecnica Arredamenti, azienda di Villavara di Bomporto (Modena) ha, infatti, presentato il progetto sviluppato per la piccola chiesa temporanea realizzata a seguito del crollo parziale della chiesa di San Bartolomeo a Villafranca di Medolla (Modena). Lo spunto e' partito direttamente dall'azienda che ha contattato la Curia locale. "All'incontro con il parroco - ricorda Stefano Bardini, di Intertecnica - erano stati invitati anche 30 parrocchiani che si sono dimostrati tutti molto coinvolti. La chiesa, infatti, oltre ad essere luogo di culto e' un punto di aggregazione molto importante per la comunita'". I lavori iniziati a settembre 2012 si sono svolti in circa 50 giorni, in tempo per l'inaugurazione, scelta l'8 dicembre 2012 per festeggiare l'Immacolata. "Koine' - fa notare monsignore Giancarlo Santi, presidente del comitato scientifico Koine' Ricerca e presidente dell'Associazione musei ecclesiastici italiani - e' riuscito a dare visibilita' a un vasto e multiforme mondo produttivo di nicchia, dotato di tre caratteristiche del tutto peculiari. In primo luogo, e' una realta' produttiva interamente autonoma e soggetta solo alle leggi di mercato, non canonizzata ne' soggetta alla Chiesa cattolica anche se molto vicina alla vita religiosa degli italiani". "In secondo luogo - continua - e' molto diffusa e ben radicata in varie regioni italiane e nelle sue tradizioni artigianali e anche per questo e' molto apprezzata nel mondo. Si era mantenuta, inoltre, quasi del tutto sommersa o molto defilata, estremamente parcellizzata e poco strutturata; un moderno pressoche' sconosciuto dal punto di vista quantitativo. Una realta' - avverte monsignore Santi - oscillante tra il laboratorio artigianale e la piccola impresa, con un piede nella cultura pre-moderna e uno in quella moderna, non priva di intenzioni artistiche, della quale, per indizi, si conosceva l'esistenza ma che, nella sua globalita', non era nota al grande pubblico e non era in grado di riconoscersi. Questa realta' produttiva, grazie a Koine', sta gradualmente emergendo e prendendo coscienza di se'".