Amianto: Sardegna, in spiaggia Marina di Arbus frammenti materiale pericoloso

domenica 30 settembre 2012
Amianto: Sardegna, in spiaggia Marina di Arbus frammenti materiale pericoloso
2' di lettura

Cagliari, 25 set. - (Adnkronos) - Allarme amianto su una delle piu' belle spiagge della Sardegna, Pistis, sulla costa occidentale dell'isola, in comune di Arbus (Vs), con dune alte fino a 50 metri, sabbia finissima, che fino a ieri poteva essere definita incontaminata. La scoperta, attesa peraltro, ha messo in moto i controlli del Comune, Asl di Sanluri, Provincia del Medio Campidano e Corpo Forestale della Regione sarda, e Capitaneria di Porto di Oristano, convocate stamani con urgenza dal sindaco Franco Atzori. La domanda a cui dare risposta la pone il consigliere reginale della Sardegna Sisinnio Piras (Pdl): "Cosa intende fare la Regione sarda a Pistis, visto che l'assessorato dell'ambiente e' intervenuto per risanare il la spiaggia del Poetto a Cagliari?". I pezzi di amianto sono tanti, sparsi su due ettari di dune di proprieta' privata, in superficie, ma non in spiaggia. Sono i residui dei tetti dei 'casotti' abusivi costruiti negli anni '70 lungo tutta la costa di Arbus, 47 chilometri di litorale incontaminato, a parte questi residui, per la pulizia del mare e della sabbia e che si fregia di diverse 'bandiere blu'. I 'casotti' furono costruiti abusivamente in tutta la costa, poi arrivo', una decina di anni dopo l'ordine di censimento e di demolizione da parte della Regione sarda. I proprietari si affrettarono a buttar giu' i manufatti, piccole casette con ogni confort, 'dimenticandosi' pero' di smaltire il pericoloso materiale con cui erano stati costruiti tetti, cosi' come fece la Regione sarda, che non intimo' la raccolta dei materiali di risulta. Ancora oggi infatti lungo la costa sono visibili residui si piattaforme in cemento, di scarichi fognari e fosse settiche, mai del tutto scomparse. (segue)