Scienza: il fascino delle catastrofi a 'Si salvi chi puo'' del Cicap (2)

domenica 7 ottobre 2012
Scienza: il fascino delle catastrofi a 'Si salvi chi puo'' del Cicap (2)
1' di lettura

(Adnkronos) - "La paura delle catastrofi esisteva anche nel Medioevo -ha sostenuto Enrica Salvatori, medievalista dell'Universita' di Pisa- ma non aveva le forme caricaturali che spesso associamo alle paure millenaristiche, in quanto non esistevano ne' un calendario unico, ne' tantomeno una data condivisa per la fine del mondo". Insomma ognuno di noi riesce ad essere catastrofista in modo singolare e, a diverse epoche storiche, corrispondono diversi gradi di suggestione nei confronti dell'apocalisse. In apertura dei lavori, il segretario del Cicap, Massimo Polidoro, ha ricordato le attivita' svolte negli ultimi anni, le Giornate antisuperstizione, le tante conferenze organizzate a livello locale, le indagini, gli interventi sui media e la presenza costante sul web. Ha avanzato, inoltre, proposte per il futuro, a cominciare da una maggiore presenza nelle scuole e da interventi tempestivi nei confronti dei programmi televisivi che propagandano teorie pseudoscientifiche. Polidoro ha fatto notare che la crisi colpisce anche il Comitato. "Per poter continuare a svolgere la nostra attivita' -ha detto- abbiamo bisogno dell'aiuto di tutti coloro che ne condividono gli ideali. E' un momento particolarmente critico, a maggior ragione per un'associazione come la nostra, che si regge solo sui contributi dei volontari. Anche per questo la sfida che ci attende nei prossimi mesi e' di trovare fonti alternative di sostentamento. Il rischio e' di non riuscire piu' a fornire un servizio ancor piu' necessario in un momento in cui sempre piu' persone si rifugiano nell'irrazionale". (segue)