Roma, 9 nov. (Adnkronos) - Il capo di Stato Maggiore dell'Esercito, generale di corpo d'armata Claudio Graziano, ha partecipato oggi, assieme ai colleghi ex allievi del 154° corso, alla celebrazione del 40esimo anniversario dell'ingresso in Accademia Militare. La cerimonia, informa una nota dell'Esercito, si e' svolta nel cortile d'onore dell'Accademia Militare di Modena, dove si sono schierate due generazioni: i 251 ex Allievi Ufficiali (di cui 11 di nazionalita' somala) del 154° corso e gli Allievi Ufficiali del 193° corso "Valore" e del 194° corso "Coraggio" frequentatori del biennio presso l'Istituto di Formazione. All'evento erano presenti, anche gli istruttori del 154° Corso, tra cui il senatore Mauro Del Vecchio. Al termine dell'intervento del capo corso, generale di divisione Giuseppe Pilosio, il generale Graziano, dopo aver dato il benvenuto in Accademia a tutti i partecipanti "nella casa madre dell'Esercito e dell'Arma dei Carabinieri", ha sottolineato come "la parola che meglio puo' descrivere i 40 anni trascorsi e vissuti dagli ufficiali dell'Esercito e dei Carabinieri del 154° Corso e' quella della Trasformazione. Siamo stati tutti interpreti di una trasformazione epocale che ha visto il cambiamento da un Esercito fondato sulla Leva ad uno completamente professionale, nel frattempo l'Arma dei Carabinieri da prima arma dell'Esercito e' assurta al rango di Forza Armata integrata e legata, oggi piu' che mai, da fraternita' in armi con l'Esercito Italiano". "Ma la trasformazione continua - ha sottolioneato Graziano - accentrando le unita' il piu' possibile sulle infrastrutture migliori, centrando le capacita' operative su 9 brigate pluriarma e multifunzione , potenziando il bacino delle forze speciali e per operazioni speciali infine realizzando comandi piu' leggeri che non ripetano tutte le funzioni ad ogni livello". (segue)