Milano, 4 mag. - (Adnkronos) - Regione Lombardia e le 13 istituzioni universitarie lombarde, 12 atenei piu' lo Iuss di Pavia, hanno confermato e rilanciato la propria alleanza strategica, in occasione della riunione del Tavolo dei Rettori che si e' svolta in mattinata a Palazzo Lombardia. Il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, affiancato dagli assessori Valentina Aprea (Istruzione, Formazione e Cultura), Gianni Rossoni (Occupazione e Politiche del Lavoro) e Carlo Maccari (Semplificazione e Digitalizzazione) e dal sottosegretario all'Universita' e Ricerca Alberto Cavalli, ha presieduto i lavori, che hanno permesso di fare il punto delle azioni comuni sui capitoli della ricerca e innovazione, del capitale umano e della digitalizzazione. "C'e' stata oggi la chiara conferma - ha spiegato Formigoni - dell'utilita' di questo strumento di lavoro messo in piedi diversi anni fa, che sancisce l'alleanza forte e costante tra Regione e Universita'. In Lombardia esiste un vero e proprio sistema universitario, che rappresenta una leva strategica di sviluppo". Tra gli altri temi toccati, Formigoni ha confermato anche che Regione Lombardia "continuera' a finanziare il consorzio interuniversitario Cilea, spendendosi anche presso il Ministero, perche' continui a essere vivo e funzionante e resti a Milano". Il rettore dell'Universita' degli Studi di Milano, Enrico Decleva, ha sottolineato "il cammino positivo che e' stato svolto e i risultati ottenuti grazie al lavoro fatto insieme. Tra le universita' - ha proseguito - si e' realizzata una rete di raccordo effettiva e non formale. Oggi si puo' veramente parlare di 'sistema universitario lombardo'. L'impegno di tutti e' a trovare forme di collaborazione che consentano di lavorare al meglio in una situazione difficile". Decleva ha infine sottolineato il supporto della Regione in termini di finanziamenti per le doti ricercatori e ricerca applicata. "Questo tavolo - ha aggiunto il rettore del Politecnico di Milano Giovanni Azzone - ha consentito di fare buone cose in un contesto di risorse calanti. Sono stati infatti decisi i settori su cui concentrare i finanziamenti e si sono evitate duplicazioni. Questo Tavolo con la Regione ha realizzato una sorta di spending review alla lombarda".