Medicina: al via bicentenario Pacini, primo a identificare vibrione del colera

domenica 27 maggio 2012
Medicina: al via bicentenario Pacini, primo a identificare vibrione del colera
1' di lettura

Pistoia, 22 mag. - (Adnkronos) - Filippo Pacini fu il primo a identificare nel 1854 il vibrione del colera, anche se la sua scoperta non venne presa in considerazione dalla comunita' scientifica. Si dovra' aspettare infatti il 1884 con la descrizione dello stesso agente patogeno da parte di Robert Koch per gidare alla scoperta del Vibrio cholerae. In realta' il padre di quel vibrione e' Filippo Pacini (Pistoia, 25 maggio 1812 - Firenze, 9 luglio 1883), medico pistoiese a cui e' legata anche la scoperta dei corpuscoli dei nervi digitali che oggi portano il suo nome. A duecento anni dalla nascita, la sua citta' natale gli dedica un ricco calendario di celebrazioni che andranno avanti fino a dicembre. Venerdi' 25 maggio si svolgera' il primo convegno dedicato al tema "Filippo Pacini: Il Risorgimento delle Scienze mediche" che si terra' nella Sala Maggiore del Palazzo Comunale di Pistoia. Il convegno aprira' la numerosa serie delle celebrazioni introducendo la figura dell'insigne scienziato e ripercorrendo le sue importanti scoperte. A promuovere il calendario di convegni ed eventi per ricordare l'illustre scienziato pistoiese, biologo, medico e docente universitario e' la Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia. (segue)