Palermo, 24 apr. - (Adnkronos) - Interventi di soccorso in aumento, parco mezzi potenziato, fermi tecnici delle ambulanze ed assenteismo dimezzati: sono alcuni dei risultati ottenuti dalla Seus, la societa' consortile che gestisce il servizio di emergenza-urgenza 118 su terra in Sicilia, presentati oggi durante un convegno a Villa Malfitano, a Palermo. L'occasione e' servita anche per presentare le nuove divise degli autisti-soccorritori, gia' in distribuzione in citta' ed entro il 30 giugno disponibili in tutta la regione. "Sono 3.033 kit, con i colori giallo e blu tipici dell'emergenza- urgenza italiana e perfettamente in regola con le norme di sicurezza", ha sottolineato il presidente della Seus, Mario Chisari, che ha aperto i lavori tracciando un bilancio dell'attivita' fin qui svolta dalla societa' e annunciando "l'informatizzazione di tutte le procedure entro il 2012 e l'avvio, gia' da questa estate, del soccorso in mare grazie a 6 idromoto e 1 idroambulanza e all'impiego di nostro personale riqualificato". A chiudere il convegno e' stato l'assessore regionale alla Salute, Massimo Russo. "Con la Seus abbiamo voltato pagina rispetto alla precedente gestione del 118, caratterizzata da numerose criticita' - ha detto -. Finalmente il servizio punta sulla qualita' e l'efficienza, ottenuta anche grazie a un dialogo costruttivo con gli operatori che costituiscono un'importante risorsa per il sistema sanitario siciliano. Puntiamo molto sulla formazione: entro la fine del 2012 contiamo di attivare a Caltanissetta un Centro di simulazione del soccorso". (segue)