
Mostre: Parma, reperti etruschi, gallici e romani per ricostruire le origini della citta'

Roma, 28 dic. (Adnkronos) - Monete, statuette di metallo e terracotta, vasellame ed altri oggetti compongono la mostra 'Storie della prima Parma. Etruschi, Galli, Romani: le origini della citta' alla luce delle nuove scoperte archeologiche', che sara' aperta al pubblico dal 12 gennaio al 2 giugno 2013 al Palazzo della Pilotta di Parma. Attraverso i reperti archeologici scoperti durante gli scavi, condotti dalla Soprintendenza negli ultimi dieci anni, la mostra illustra il processo di formazione della citta', dai villaggi sparsi di eta' preromana che documentano i forti legami con il mondo etrusco, fino alla fondazione della colonia romana, collocata proprio nello stesso luogo in cui la citta' si e' sviluppata nel corso dei secoli successivi. Parma racchiude in se' molte storie e l'esposizione mira ad illustrare la sua natura composita nell'eta' arcaica e la sua anima di citta' di 'frontiera', che ad una componente etrusca aggiunge influenze liguri e celtiche. Tra V e IV secolo a.C., la citta' si restrinse fino quasi a sparire, e tornare poi nel III a. C. secolo ad ospitare un insediamento gallico, che preludeva alla fondazione della colonia romana del 183 a.C., sul luogo ancora occupato dalla citta' moderna.
Dai blog

"A Rudy Zerbi gli faccio il c***o". Amici, siamo già alle minacce
