Libri: esce 'La dignita' del lavoro', scritti di Federico Caffe'

domenica 12 gennaio 2014
Libri: esce 'La dignita' del lavoro', scritti di Federico Caffe'
1' di lettura

Roma, 12 gen. (Adnkronos) - Nasceva 100 anni fa Federico Caffè (Pescara, 1914 - Roma, 1987), grande economista scomparso in circostanze misteriose, a tutt'oggi non ancora chiarite. Fu uno dei principali diffusori della dottrina keynesiana in Italia, occupandosi tanto di politiche macroeconomiche, che di economia del benessere. Al centro delle sue riflessioni ci fu sempre la necessità di assicurare elevati livelli di occupazione e di protezione sociale, soprattutto per i ceti più deboli. Consulente del ministro della Ricostruzione, Meuccio Ruini, durante il governo Parri, lavorò inizialmente presso la Banca d'Italia, per poi insegnare Politica economica e finanziaria nell'Università di Messina e Economia politica a Bologna. Dal 1959 fino alla sua scomparsa, fu professore di Politica economica e finanziaria presso l'Università La Sapienza di Roma. In occasione dell'anniversario esce per Castelvecchi editore un volume di suoi scritti intitolato "La dignità del lavoro", a cura di Giuseppe Amari (pagg 430, euro 22), che testimonia la coerenza e l'attualità della sua riflessione. Un pensiero critico che, in larga parte, ha anticipato gli sviluppi della crisi che stiamo attraversando. Il libro raccoglie, con un saggio introduttivo di Antonio Lettieri, tutti gli articoli di Caffè usciti dal 1977 al 1986 su una rivista della Cgil, "Lettere della Sinistra".(segue)