Milano, 27 ott. - (Adnkronos) - Torna dal 21 al 24 novembre 'BookCity Milano 2013', un progetto collettivo dedicato al libro e alla lettura, con quattro giornate di programmazione e un cartellone ricco di eventi con più sedi e poli tematici rispetto all'anno scorso. Il Castello Sforzesco resterà il centro pulsante della manifestazione con incontri, reading, e animazioni. Tra le novità una 'Via della lettura', che partendo dal Castello si svilupperà come percorso dedicato alla lettura, lungo via Dante (Piccolo Teatro Paolo Grassi), piazza Cordusio, Loggia dei Mercanti, Piazza Duomo, Università degli Studi, Biblioteca Sormani, per arrivare fino alla Rotonda di via Besana. Oltre ai 600 eventi previsti in diversi spazi della città, tra cui biblioteche e librerie, luoghi deputati alla lettura e al libro e spazi insoliti, 'BookCity Milano 2013' prevede diversi progetti speciali, alcuni di questi attivi da tempo sul territorio, come l'articolato progetto per le scuole, che coinvolge 940 classi di 200 scuole proponendo laboratori di editoria, ebook, booktrailer e attività di redazione. Ci saranno anche altri eventi come gli incontri di lettura/terapia negli ospedali milanesi e i percorsi di lettura e scrittura nelle carceri milanesi. Durante BookCity Milano, la città sarà animata da iniziative dedicate al libro e alla lettura; in una maratona di lettura nel metrò, i gruppi di lettura delle biblioteche comunali milanesi invaderanno il metrò in compagnia dei clown dell'Associazione Culturale La Fabbrica dei Clown; le vie parlanti, grazie a una straordinaria compagnia di attori, proporranno un percorso di riscoperta dei grandi poeti italiani Ariosto, Petrarca, Boccaccio, Leopardi, Carducci nelle vie che la città di Milano ha loro dedicato; i racconti di cronaca nera, delitti e grandi misteri verranno 'strillati' dalle edicole della città. (segue)