Storia: Mayerling, la tragedia di Rodolfo e Maria svelata da documenti segreti (3)

domenica 27 ottobre 2013
Storia: Mayerling, la tragedia di Rodolfo e Maria svelata da documenti segreti (3)
2' di lettura

(Adnkronos) - Anche Benito Mussolini si occupò di Rodolfo e Maria in un volume scritto nel 1910, pubblicato postumo e intitolato "La tragedia di Mayerling". Nell'intento del futuro duce il romanzo doveva rappresentare un duro attacco alla monarchia di Vienna, cinque anni prima dell'inizio della Grande Guerra. Mussolini intendeva inoltre rivelare i veri retroscena del doppio suicidio di Rodolfo, figlio dell'imperatrice Sissi, e della baronessa Maria Vetsera, avvenuto soltanto vent'anni prima. Un altro testo celebre sul caso è di Giuseppe Antonio Borgese, "La tragedia di Mayerling", 1925, pubblicato da Arnoldo Mondadori. Quanto ai film si parte dai grandi del cinema: "Mayerling" (1936), diretto da Anatole Litvak, e interpretato da Charles Boyer e Danielle Darrieux. C'è poi "Da Mayerling a Sarajevo" (1940), diretto Max Ophüls. "Mayerling" (Le secret de Mayerling, 1949), noto anche come "Il segreto di Mayerling", diretto da Jean Delannoy e interpretato da Denise Benoît e Dominique Blanchar "Mayerling" (1956), conosciuto anche come "Kronprinz Rudolfs letzte Liebe", diretto da Rudolf Jugert. Fino a "Mayerling" (1968), diretto da Terence Young e interpretato da Omar Sharif, Catherine Deneuve, James Mason e Ava Gardner. C'e' anche un celebre balletto del 1978 "Mayerling", creato da Kenneth MacMillan. L'arciduca e la sua giovane amante hanno ispirato dunque moltissimi artisti, scrittori e storici grazie alle particolari caratteristiche di cui è intessuta la loro vicenda, che è un racconto storico, tragico e irrisolto. Tanto che molte sono state le ipotesi che nei decenni si sono susseguite. Ora i due autori-detective ipotizzano che quella di Mayerling fosse solo una tappa verso l'Inghilterra, una specie di prova prima della fuga, per evitare che i nemici di Rodolfo lo uccidessero per contrastarne le moderne idee politiche. Come in effetti poi accadde.