Roma, 23 lug. (Adnkronos) - Per la prima volta il pubblico potra' visitare i tesori della Chiesa di S. Francesco a Ripa, di Roma: dal Parato Liturgico dell'Immacolata Concezione a rare autentiche che comprovano l'autenticita' di reliquie fra cui un frammento della Santa Croce e la "Sacra Spina" della Corona di Gesu' Cristo, un lembo del saio e del cilicio di S. Francesco d'Assisi, un frammento osseo di Papa San Pio V. La mostra si aprira' il 2 ottobre prossimo, mentre il restauro, finanziato da Confartigianato Imprese-Roma, inizia ufficialmente oggi. A presentarlo nella Chiesa trasteverina sono intervenuti questa mattina padre Stefano Tamburo, guardiano e parroco di S. Francesco a Ripa; Mauro Mannocchi, presidente di Confartigianato Imprese Roma; Gianfrancesco Solferino, storico dell'arte e conservatore della Chiesa di S. Francesco a Ripa; Giovanni Pagani, restauratore; Nicoletta Vicenzi, restauratrice. Piu' in dettaglio nella Chiesa di San Francesco a Ripa, la "casa" romana del "Poverello d'Assisi", oltre alla Cella del Santo, e' custodito un ricco patrimonio di oggetti sacri che necessitavano di urgenti interventi di restauro. Si tratta, in particolare, di 293 antiche autentiche/expertises, con le annesse reliquie, e del Parato Liturgico dell'Immacolata Concezione (prima meta' del '700), che per la raffinatezza dei tessuti e la complessita' dei ricami in oro e seta testimonia oggi piu' che mai la perizia e le capacita' artistiche degli esperti artigiani che lo hanno hanno realizzato. Per testimoniare il contributo degli artigiani romani nella creazione e nella conservazione del patrimonio culturale e religioso della Capitale, ed in sintonia con la proclamazione del 2013 Anno della Fede, Confartigianato Imprese-Roma provvedera' a far restaurare le autentiche delle reliquie, il libro che le raccoglie (rilegato intorno alla prima decade del Settecento) e il prezioso parato liturgico, utilizzando le competenze di due distinte professionalita': il restauratore della carta per le autentiche e il restauratore dei tessuti per il paramento. Gli interventi conservativi saranno realizzati entro settembre prossimo. E il 2 ottobre, a San Francesco a Ripa, sara' inaugurata la mostra degli oggetti restaurati. (segue)