(Adnkronos) - La Sala dei Fiorentini, prima ex oratorio di San Filippo Neri, che ora si presenta come un luogo spazioso, luminoso e moderno, con incise su una parete alcune citazioni di San Filippo Neri, munita di servizi utili ai pellegrini, sara' da ora in poi il nuovo punto di accoglienza prima di arrivare a San Pietro per tutti coloro che percorrono le Vie Francigene e sara' anche il posto dove verra' rilasciato il testimonium, certificato che comprova l'avvenuto pellegrinaggio. A conclusione dell'inaugurazione del centro di accoglienza e della traslazione del piede di Maria Maddalena, nella Basilica si svolgera' un grande concerto di musica barocca con la partecipazione straordinaria del Maestro Marco Serino che si esibira' insieme ai giovani musicisti dell'Orchestra Archi di Roma, formazione nata nel 2010 su iniziativa del violinista Federico Mose' Benigni composta da ragazzi fra i sedici e i vent'anni. Ultimo appuntamento della rassegna "S'Barocco Festival", patrocinata da Roma Capitale e ideata dall'associazione culturale Iter per favorire lo scambio tra concertisti in erba e solisti di fama internazionale e dimostrare la vitalita' del patrimonio musicale barocco nel mondo giovanile, l'esibizione prevede musiche di Antonio Vivaldi, Giuseppe Tartini e due concerti per violino di Johann Sebastian Bach, ricostruiti dal Maestro Serino da frammenti originali del grande compositore, che verranno eseguiti per la prima volta a livello mondiale.