
Le pensioni sono da fameSi torna a fare le colf

I collaboratori domestici italiani sono cresciuti del 2,5%, gli stranieri sono scesi del 6,7 per cento. Oltre un ex lavoratore su due, nel 2011 ha percepito un assegno inferiore a mille euro
"Pensionati pericolosamente vicini alla soglia di sopravvivenza e italiani molto poco schizzinosi. Il Bilancio sociale dell'Inps - presentato ieri dal presidente Antonio Mastrapasqua con il ministro del Welfare Elsa Fornero - offre uno spaccato di un Paese pericolosamente avvitato su una crisi economica che ha evidentemente effetti anche sulle scelte di “carriera”. Riporta il bilancio: «Solo il 20,5% dei lavoratori domestici è italiano il restante 79,5% è formato da stranieri a conferma che questo tipo di attività è poco richiesta dagli italiani anche se nel 2011 la componente italiana è cresciuta del 2,5% e quella straniera si è ridotta del 6,7%». Come si legge nell'articolo su Libero, in edicola oggi, mercoledì 21 novembre, la crisi, i tagli, le pensioni da fame, hanno portato gli italiani ad "arrotondare" facendo le colf. Sono infatti 3.227 gli italiani che "hanno preso servizio come collaboratori/collaboratrici domestiche". Un altro dato dovrebbe poi far riflettere: "Nel 2010 i collaboratori familiari censiti erano 686.038, nel 2011 quelli regolarmente assunti sono calati a 651.911 persone (-34.127, -5%). Un indicatore della scarsa disponibilità economica delle famiglie, che non possono più permettersi neppure la signora per stirare o aiutare a fare le faccende domestiche". Leggi l'articolo integrale su Libero, in edicola oggi, mercoledì 21 novembre
Dai blog

Il Re Matto stavolta si salverà? Diego Marcon fa rivivere Ludwig II di Baviera
