Roma, 21 mag. - (Adnkronos) - Democrazia dell'energia, l'eta' d'oro del gas, policy ambientale e i nuovi mestieri dell'energia. Sono alcuni degli aspetti al centro degli incontri in programma al Festival dell'Energia, il 24 e il 25 maggio a Roma, presso l'Universita' Luiss, dedicato al tema "Energia per Cambiare". Per la VI edizione della manifestazione, il calendario alternera' alle tradizionali tavole rotonde il piu' innovativo modello del 'barcamp', i cui contenuti sono generati dagli stessi partecipanti. Nella giornata inaugurale, talk show, dibattiti e workshop sui temi dell'efficienza, dell'accesso all'energia, delle infrastrutture e delle strategie economiche e delle politiche per lo sviluppo energetico. Gran parte dei dibattiti saranno fruibili in streaming. La seconda giornata prevede il Barcamp dell'Energia, spazio dedicato all'energia sostenibile e alle tecnologie 'cleantech'. Tre sessioni in contemporanea ospiteranno interventi da 5 minuti da parte di quanti vorranno condividere progettualita' e idee relative a tre macro tematiche: diritto all'energia, cultura dell'efficienza energetica e reti intelligenti. All'interno delle tre sessioni sara' possibile ascoltare i progetti innovativi messi a punto da docenti, ricercatori e studenti. La 'call for ideas' lanciata dal Festival dell'Energia e ItaliaCamp si e' conclusa il 7 maggio e le idee piu' interessanti saranno presentate il 25 maggio all'interno delle tre sessioni del barcamp. "La policy ambientale per un futuro sostenibile" raccogliera' idee e progettualita' su politiche ambientali ed energetiche; "Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma: la cultura dell'efficienza energetica" progetti legati alla cultura dell'efficienza energetica; "Citta' e imprese oltre la crsi: le nuove opportunita' di crescita smart & green" proposte relative ai sistemi di reti intelligenti e integrati.(segue)