(Adnkronos) - La seconda sezione - intitolata Makers - vedra' come protagonisti i "nuovi" artigiani che coniugano saper fare e tecnologia in un mix fortemente innovativo: la sezione concludera' la Maratona della Microinnovazione sabato 22 a partire dalle 21.30, aprendo cosi' la strada al gran finale del Galileo Innovactors' Festival, realizzato in collaborazione con Google Italy e CNA Vicenza, con la diretta streaming da San Francisco di Makers a confronto per innovare con bellezza, dibattito promosso dalla Fondazione Giannino Bassetti in occasione dell'Anno dell'Italia negli Stati Uniti e che vedra' la partecipazione del fondatore di Wired e autore di The Maker Revolution Chris Anderson, del teorico dell"'uomo artigiano" Richard Sennett e del grande studioso italiano del "futuro artigiano" Stefano Micelli. Con un format simile a quello della Maratona della Microinnovazione - 10 minuti a presentazione e interazione con la platea di imprenditori, verra' presentata nell'ambito del Galileo Innovactors' Festival - venerdi' 21 giugno, ore 15 al Caffe' Pedrocchi - la seconda edizione di Nordest Technology Transfer, vera e propria vetrina dell'innovazione pronta per l'impresa promossa da Fondazione Cuoa di Vicenza e Mib School of Management di Trieste, in partnership con Studio Cortellazzo Soatto e con la collaborazione dei dipartimenti di trasferimento tecnologico delle Universita' di Trento, Verona, Padova, Venezia, Udine e Trieste. Nordest Technology Transfer (NTT) e' un progetto nato con l'obiettivo di favorire l'incontro tra ricercatori impegnati nello sviluppo di progetti e di soluzioni avanzate e imprenditori, manager e professionisti interessati a incrementare il contenuto di innovazione (tecnologica, funzionale, estetica) nei prodotti e servizi di imprese, enti e istituzioni. La mission di NTT non e' ne' coltivare l'innovazione ne' finanziare le idee innovative: NTT e' il supermercato delle innovazioni pronte all'uso, un luogo fisico e virtuale in cui imprese, enti e istituzioni possono trovare soluzioni tecniche o organizzative per innovare prodotti, servizi e processi in ottica sia incrementale sia radicale. (segue)