(Adnkronos) - Quanto al quadro attuale dei mercati a km zero all'ombra della Ghirlandina, da quando, nel 2005, si inauguro' "Biopomposa", il primo mercatino interamente biologico su spazio pubblico istituito da un Comune in Emilia Romagna, a Modena i mercati a filiera corta dei produttori agricoli del territorio sono diventati 12. Si tratta del frutto della collaborazione con le Circoscrizioni e infatti si svolgono in 12 zone della citta', tra il centro e i parchi e i luoghi di aggregazione dei quartieri, con nomi diversi a seconda delle caratteristiche e degli organizzatori. Per la precisione, oltre al 'capostipite' che si svolge in piazza Pomposa, in centro storico si tiene anche il mercato Campagna amica di piazza San Francesco. Altri mercati Campagna amica si svolgono al parco XXII aprile, al quartiere Sacca in via Monari, al Torrenova di via Nonantolana e al parco della Resistenza, mentre in piazza Liberazione si svolge un mercato Campagna amica km zero. Due, poi, sono i mercatini biologici 'Buono, sano e locale': al parco della Repubblica e al parco Amendola. E ancora, se al parco Ferrari c'e' il mercato Campagna in citta' e in via Gottardi spazio al mercato dei produttori agricoli Cia. Infine il parco Pozzo con il Bio mercatino biologico.