(Adnkronos) - L'efficienza del Green Data Center deriva soprattutto dal particolare sistema di raffreddamento che, con i suoi 6 camini, caratterizza anche la skyline dell'impianto. Per raffreddare gli apparati informatici, i Data Center tradizionali utilizzano ininterrottamente sistemi di condizionamento e ventilazione forzata. Il Green Data Center Eni, invece, ha un sistema che regola la temperatura usufruendo, per almeno il 75% del tempo, direttamente dell'aria esterna. Questa tecnica limita quindi l'utilizzo di condizionatori a meno del 25% del tempo. Un risultato ancor più d'eccellenza se si considera che l'impianto è collocato a livello del 45° parallelo, mentre i Data Center con caratteristiche simili sorgono generalmente a nord e in ambienti più freddi (come per esempio le Montagne Rocciose negli Stati Uniti). Il sistema di 'free-cooling' restituisce anche aria più pulita agli ambienti esterni. Infatti, prima di arrivare ai computer, l'aria viene filtrata dalle polveri, eliminando circa 3 mila chilogrammi all'anno. L'impianto è costruito nell'immediata prossimità della centrale Enipower di Ferrera Erbognone, che meglio risponde ai requisiti per l'alimentazione elettrica del Data Center: la potenza richiesta è già disponibile e la produzione di energia avviene mediante turbogas a metano, utilizzando la più pulita tra le fonti fossili. Grazie allo stimolo innovativo derivante dal progetto Green Data Center, i partner tecnologici hanno messo a punto soluzioni totalmente innovative: ad esempio sul fronte elettrico, sono stati sviluppati e certificati gruppi di continuità (Ups) capaci di intervenire quando necessario con la massima efficienza.