Ambiente: 'fossili viventi' e piante secolari, viaggio tra gli alberi romani (2)

domenica 25 novembre 2012
Ambiente: 'fossili viventi' e piante secolari, viaggio tra gli alberi romani (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - Nella Citta' Eterna non potevano mancare le piante antiche, e alcune sono cosi' antiche da meritarsi l'appellativo di 'fossili viventi'. E' il caso del ginkgo biloba e della cycas "presenti sul pianeta prima ancora che l'uomo e i mammiferi facessero la loro comparsa", spiega Raimondi. Il ginko biloba oggi si trova facilmente a Roma, costeggia ad esempio un lungo viale del quartiere Quadraro, "ma fino a 2-3 secoli fa i suoi esemplari si contavano sulle dita di una mano e si trovavano solo in Cina. E' stato grazie ai monaci, che custodivano questi rari esemplari, che la pianta si e' propagata e diffusa anche in altre aree del mondo. La cycas, sorta di bassa palma, si trova facilmente in molti giardini". Ha una veneranda eta' anche la roverella che si puo' vedere al Bioparco, una quercia secolare nonche' pianta autoctona che ha il primato di essere "l'organismo piu' antico del Bioparco". Si trova all'ingresso, vicino alle giraffe; non si sviluppa in altezza "ma e' l'ampiezza del suo tronco a tradirne l'eta'", spiega Raimondi. C'e' poi un mito da sfatare sugli alberi cittadini: l'inquinamento non li spaventa e tutto sommato godono di buona salute. Critica e', invece, la situazione "dal punto di vista della manutenzione, fondamentale soprattutto in presenza di piante non autoctone - spiega Raimondi - e' cosi' che si creano situazioni critiche come quelle conseguenti alla nevicata dell'inverno scorso che ha causato l'abbattimento di alberi non abituati a questi eventi climatici, come nel caso del pino domestico.Il verde di Roma - conclude - da questo punto di vista non sempre e' tenuto come dovrebbe".