Nokia-Siemens: al via cassa integrazione straordinaria per 445 lavoratori

mercoledì 31 ottobre 2012
Nokia-Siemens: al via cassa integrazione straordinaria per 445 lavoratori
2' di lettura

Milano, 29 ott. (Adnkronos) - Al via la cassa integrazione straordinaria della durata di 12 mesi a partire dal primo novembre per 445 lavoratori della Nokia Siemens, di cui 373 di Cassina de' Pecchi, in provincia di Milano. E' quanto prevede l'accordo siglato oggi a Roma tra ministero del Lavoro, Regione Lombardia, Nokia Siemens, Assolombarda e organizzazioni sindacali. Valentina Aprea, assessore all'Occupazione e Politiche del lavoro di Regione Lombardia, ha espresso "grande soddisfazione per la soluzione di questa vertenza che permette di salvaguardare per un altro anno gli stipendi dei lavoratori consentendo di avere il tempo necessario per una serie di azioni sia dell'azienda sia di Regione Lombardia. Nel corso dei 12 mesi di Cigs - aggiunge Aprea - verranno infatti adottati strumenti di salvaguardia occupazionale e di riduzione numero esuberi". Secondo quanto previsto dall'intesa, l'azienda adottera' un piano di risanamento con azioni volte alla acquisizione di nuovi contratti e all'espansione di attivita' nel campo della Banda Larga Mobile, della telefonia mobile di quarta generazione e dell'Agenda Digitale Nazionale. La stessa azienda si impegnera' anche in altre attivita', quali la ricerca di posizioni lavorative dal recupero di attivita' attualmente esternalizzate, la ricollocazione personale in sedi estere, il ricorso al Job Market aziendale, l'utilizzo di formazione finanziata volta alla ricollocazione, il servizio di outplacement a carico della societa' su base volontaria, i piani di sostegno a start up promosse dal personale, la ricerca e l'eventuale sostegno a soggetti imprenditoriali per le cessioni di ramo d'azienda che prevedano ricollocazione, la valutazione di progetti che prevedano nell'area di Cassina de Pecchi piani di reindustrializzazione. Regione Lombardia, da parte sua, si impegna a cofinanziare percorsi di politiche attive del lavoro per i lavoratori in esubero volti alla ricollocazione, e a mettere in atto gli strumenti di programmazione negoziata gia' avviati nei mesi scorsi con un protocollo d'intesa sull'area di Cassina de' Pecchi siglato dalle istituzioni per il sostegno a iniziative di insediamento industriale in accordo con gli stakeholder coinvolti. Realizzera' anche un tavolo di monitoraggio e accompagnamento che coinvolga gli enti del territorio e le parti sociali.