Ambiente: Ogs, acque pulite nel golfo di Trieste, i dati di maggio sono ottimi (2)

sabato 30 giugno 2012
Ambiente: Ogs, acque pulite nel golfo di Trieste, i dati di maggio sono ottimi (2)
2' di lettura

(Adnkronos) - "I risultati dello scorso anno sono stati lusinghieri: le nostre acque sono risultate microbiologicamente pure al largo. Poche e sporadiche, nonche' comprensibili, eccezioni sono state riscontrate in prossimita' delle foci fluviali e nelle zone antistanti gli scarichi a mare". Secondo Del Negro, "Ci si preoccupa troppo spesso solo della qualita' delle acque entro i 3 km dalla costa e si pensa che i batteri indicatori di inquinamento fecale (soprattutto i coli fecali), abituati a vivere in un ambiente protetto come l'intestino umano, mal sopportino le variazioni di salinita' e temperatura del mare e non resistano nell'ambiente marino piu' di 3 -7 ore. Non sempre e' cosi'. A volte la presenza dei batteri fecali e' misurabile anche al largo. Il Friuli Venezia Giulia ospita 24 marine e rappresenta una meta amata per molti turisti del Nord Europa. Per noi e' un dovere fornire informazioni e far si' che questa iniziativa, come gia' sta succedendo, venga presa a modello anche da altre regioni costiere italiane". Come gia' lo scorso anno, l'assessorato regionale alle Attivita' produttive ha rinnovato il suo contributo finanziario, consentendo di coprire parte dei costi relativi al materiale di consumo, allo svolgimento delle analisi e il nolo dell'imbarcazione necessaria per i campionamenti. L'assessore regionale Federica Seganti ha manifestato la propria soddisfazione per questa "iniziativa di assoluto rilievo per una regione costiera come il Friuli Venezia Giulia e, soprattutto, per una citta' come Trieste, con una marcata vocazione balneare e di rilancio del turismo". "A Trieste ci sono tanti Enti di ricerca - ha osservato Maria Cristina Pedicchio, presidente di Ogs- e non sfruttarne le capacita', le competenze e la professionalita' a vantaggio del territorio equivale a sminuirne il lavoro. In linea con il pensiero del Ministro Profumo, l'Ogs e', oggi piu' che mai, al servizio dei cittadini. Lo abbiamo dimostrato nell'emergenza terremoti e lo stiamo dimostrando con il monitoraggio tempestivo del mare che lambisce la nostra regione. Per questo, invito tutte le Istituzioni del Friuli Venezia Giulia a 'usarci', a sfruttare le nostre competenze e la nostra disponibilita' a lavorare per i cittadini, per far si' che la ricerca porti con se' ricadute sociali ed economiche".