Lavoro: corsi tecnico-pratici ed esami scritti per diventare maestri di sci/Scheda

domenica 9 dicembre 2012
Lavoro: corsi tecnico-pratici ed esami scritti per diventare maestri di sci/Scheda
1' di lettura

Roma, 7 dic. (Adnkronos/Labitalia) - L'abilitazione all'esercizio della professione di maestro di sci si consegue mediante la frequenza degli appositi corsi tecnico-pratici, didattici, culturali e il superamento dei relativi esami. L'ammissione ai corsi per il conseguimento dell'abilitazione all'esercizio della professione di maestro di sci e' subordinata al superamento di una prova attitudinale culturale e di una prova attitudinale pratica, da sostenersi davanti alle competenti sottocommissioni. La prova attitudinale si compone di un esame scritto e di un esame pratico. L'esame scritto e' articolato in domande sul turismo, con particolare riferimento a legislazione turistica provinciale, geografia, ambiente e primo soccorso. E' esonerato dal sostenere l'esame scritto il candidato che risulta in possesso dell'abilitazione all'esercizio della professione di guida alpina, di accompagnatore di territorio o di maestro di sci di discipline diverse da quella oggetto della prova. Supera l'esame scritto e risulta ammesso alla prova attitudinale pratica il candidato che riporta un punteggio non inferiore a 24 quarantesimi. L'esame pratico e', invece, una prova pratica sulle neve diretta ad accertare la capacita' sciatoria del candidato.