Pensioni, al via il bonus Giorgetti: di quanto sale lo stipendio

venerdì 22 agosto 2025
Pensioni, al via il bonus Giorgetti: di quanto sale lo stipendio

2' di lettura

In due mesi sono arrivate poco più di 7mila richieste per il cosiddetto bonus Giorgetti, l’incentivo destinato a chi decide di continuare a lavorare pur avendo i requisiti per la pensione anticipata. La misura, valida fino al 31 dicembre 2025, sarà oggetto di una valutazione del governo entro fine anno per stabilirne l’eventuale proroga.

Il bonus riguarda i dipendenti, pubblici e privati, che abbiano maturato i requisiti per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi, 41 anni e 10 mesi per le donne) oppure per Quota 103 (62 anni di età e 41 di contributi). Chi sceglie di rimanere al lavoro può fare domanda all’Inps e beneficiare della restituzione in busta paga della quota dei contributi previdenziali a proprio carico, pari al 9,19% della retribuzione lorda. Questo importo, esentasse, non confluisce più all’Inps ma si trasforma in un aumento dello stipendio netto. La parte a carico del datore di lavoro, invece, continua a essere versata regolarmente all’Istituto di previdenza.

Pensioni, dall'1 settembre scatta il bonus Giorgetti: chi lo incassa

A partire da settembre 2025, i lavoratori italiani che, pur avendo i requisiti per la pensione anticipata entro il 31 di...

I primi pagamenti del bonus sono partiti il 2 agosto per i lavoratori dei fondi speciali, mentre da settembre e ottobre sono scattati per dipendenti privati e pubblici secondo le finestre previste. Per chi accede alla pensione anticipata ordinaria i tempi sono più rapidi: la finestra è di tre mesi. Il vantaggio principale è economico: su uno stipendio lordo di 2mila euro l’aumento è di circa 184 euro netti al mese, che salgono a 230 su 2.500 euro lordi. Un beneficio che può risultare più conveniente rispetto alla pensione con Quota 103, calcolata interamente con il sistema contributivo e quindi meno generosa. Di contro, c’è una lieve riduzione dell’assegno futuro di vecchiaia, poiché vengono sospesi i versamenti del lavoratore. Come riporta il Corriere della Sera, le richieste, sebbene non numerose, sono considerate significative dall'Inps, che ricorda come siano state raccolte in appena due mesi dalla circolare che ha avviato la misura.

Pensioni, fino a 7.000 euro in più per chi resta a lavoro

Un surplus (pesante) in busta paga per chi decide di restare a lavoro. Da settembre entra in campo il “bonus Giorg...