Il contante non è morto e lotta insieme a noi. A dirlo, adesso, è pure la Bce dopo tanta campagna contraria: il contante è la moneta degli evasori, dicevano; il contante è pericoloso perché induce i ladri, il contante è una moneta vecchia. Insomma i cari e vecchi soldi di carta sembravano essere condannati all’oblio, a maggior ragione nell’èra della supremazia tecnologica dove avanzano wallet digitali e criptovalute. E invece, nei momenti più difficili, il contante torna buono, una specie di catenaccio per proteggersi e difendersi dai pericoli della modernità per (quasi) citare la buonanima di Calindri.
«Keep calm and carry cash» è il titolo di un articolo che in italiano suona così: mantieni la calma e porta con te il contante. E suona bene, perché ci riporta a un tempo in cui la moneta sonante aveva, come diremo più avanti, un valore culturale oltre che strettamente finanziario. Prima però cerchiamo di mettere a fuoco perché la Bce consiglia di tenersi un po’ di liquidità a casa: si tratta di una scelta di prudenza e di cautela, nel senso che le banconote sono «una componente essenziale della preparazione nazionale alle crisi», e servono «non solo alle necessità individuali ma contribuiscono anche ad una più ampia resilienza di carattere sistemico». L’invito dunque è conservare sempre in casa una somma di contanti «sufficiente a coprire i bisogni essenziali per circa 72 ore».
Bce, la dritta: "Quanti soldi-cash tenere in casa per 72 ore"
"Keep calm and carry cash", "Mantieni la calma e porta con te il contante". È questo il titol...Come si diceva la ragione di queste raccomandazioni - già fatte proprie da alcuni paesi, soprattutto del nord Europa - è legata alla situazione di grandi stress che stiamo vivendo e alle sue ricadute, dalla pandemia alle guerre passando per i blackout elettrici tipo quello in Spagna e Portogallo che paralizzano tutto. Per questo da Francoforte ora si sottolinea che il cash è «l'unica passività di banca centrale direttamente disponibile a tutti e gioca un ruolo non solo nelle transazioni quotidiane ma anche come pilastro di stabilità economica e per la fiducia del pubblico».
Nella loro saggezza i contadini l’avrebbero detta più facile: non a caso grazie alla loro prudenza siamo una fortezza di risparmio privato. Ecco perché, di fronte all’invito della Bce, sorriderebbero e commenterebbero: e tanto ci voleva? Del resto loro la guerra e la fame l’hanno patita davvero e avere un po’ di soldini al sicuro (il famoso materasso o la mattonella) era una garanzia superiore alle stesse banche. Altri tempi? Certo, ma in fin dei conti quello spirito non andrebbe disperso del tutto. I contanti garantiscono libertà di movimento e di azione, e fanno sentire sicuri. I nonni non a caso ammonivano: «Stipati i soldi che nella vita non si sa mai».
Bulgaria, "sui 50 euro c'è il demonio": l'assurda teoria, interviene la Bce
In Bulgaria, un tam tam sui social media ha trasformato un curioso effetto visivo sulla banconota da 50 euro in un caso ...Quelli della mia età hanno visto i portafogli e i borsellini dove si infilava il denaro contato: quello era e doveva bastare. Una grande lezione di risparmio, perché si dava un valore alle cose. Altro che il “buy now” dell’e-commerce. Il contante è garanzia di libertà e di sicurezza. Per questo lo studio non ci convince nella parte in cui si individua in una somma tra i 70 e i 100 euro per ogni membro della famiglia l’ammontare di sicurezza. E perché mai? Ecco, qui si cade nel solito pregiudizio o nella solita campagna di avversione al contante. Una campagna che personalmente non mi ha mai convinto: se lo Stato pensa che io sia un evasore o un truffaldino, ha tutti gli strumenti per sostenere un’accusa simile; ma di sicuro non deve scaricare su di me l’onere di provare di essere nella legalità. Tra l’altro il contante è moneta legale e quindi non capisco le limitazioni. Ognuno dev’essere libero di tenersi il contante che gli serve e di prelevare quel che vuole essendo- i soldi sul conto - “roba” propria. E in questa libertà si possono detenere i soldi cash o pagare con carte digitali. Senza poi considerare che, nell’epoca della digitalizzazione, starei attento a limitare troppo i contanti perché non vorrei finire come in Cina dove bloccano le carte al minimo sospetto che tu ti stia comportando male.