La Cina blocca la commessa sui Boeing: colpo mortale per Trump

Dopo le terre rare, Pechino blocca la super-commessa sui Boeing. Trump: "Xi ci sta fregando"
mercoledì 16 aprile 2025
La Cina blocca la commessa sui Boeing: colpo mortale per Trump
2' di lettura

Nuova tappa nella guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina. Il presidente americano Donald Trump ha accusato Pechino di voler "fregare" gli Usa: questo, spiega il tycoon, sarebbe il vero obiettivo della visita del presidente Xi Jinping in Vietnam, il paese del Sud-est asiatico maggiormente colpito in fase iniziale dai dazi a stelle e strisce (poi congelati per 90 giorni)

La strategia del Dragone ormai è senza esclusione di colpi: dopo aver bloccato l'export di terre rare in risposta ai dazi Usa del 145% sul made in China, gli unici confermati dalla Casa Bianca, Xi ha ordinato alle compagnie aeree del Paese il blocco delle consegne di nuovi Boeing e dei loro componenti. Per il colosso americano dell'aeronautica è un nuovo pesante colpo dopo la crisi che l'ha travolto negli ultimi anni in seguito a una serie di incidenti che ne hanno messo in dubbio l'affidabilità. Trump non l'ha presa affatto bene, come logico: "È interessante notare che hanno appena rinnegato un grande accordo affermando che 'non prenderanno possesso' di aerei su cui si sono completamente impegnati", ha tuonato sul social Truth.

Cina, stop all'export delle terre rare: le conseguenze

La Cina sospende l'esportazione di terre rare. Una decisione, questa, che mette a rischio decine di produzioni tecno...

Il presidente americano ha inoltre acccusando la Cina di essere stata "brutale" anche con gli agricoltori americani. "La palla è in mano alla Cina - ha aggiunto qualche ora dopo - sono loro che devono fare un accordo con noi, non il contrario". Dai toni accesi del presidente americano trapela - hanno spiegato alcuni osservatori - una frustrazione dovuta alla mancanza di reali contatti con Xi, definito ripetutamente da Trump un "leader intelligente" con cui è "sempre andato d'accordo".

Capezzone: "Cina trattata con i guanti bianchi dai giornaloni. Occhio a pagina 4..."

E' tornato a parlare Donald Trump e domina "Occhio al caffè", la rassegna stampa politicamente scor...

I rapporti fra Washington e Pechino stanno nonostante questo tributo "vivendo una delle loro crisi più serie dal 1979", ha avvertito l'ex ambasciatore americano in Cina Nicholas Burns. Ora, sottolinea l'importante diplomatico, la sfida da superare è "riallacciare le relazioni ai più alti livelli per evitare il rischio di un decoupling delle due economie". In questo momento "non parlano molto, ma la Cina e gli Stati Uniti dovrebbero impegnarsi. Gli adulti si parlano e si ascoltano", ha rincarato la dose Jamie Dimon, amministratore delegato di JPMorgan tenuto molto in considerazione da Trump.