Libero logo

Trump-Putin, la telefonata: "Ci incontreremo a Budapest per terminare questa ingloriosa guerra"

giovedì 16 ottobre 2025
Trump-Putin, la telefonata: "Ci incontreremo a Budapest per terminare questa ingloriosa guerra"

2' di lettura

"Il presidente Putin e io ci incontreremo poi in una località concordata, Budapest, in Ungheria, per valutare se possiamo porre fine a questa 'ingloriosa' tra Russia e Ucraina" Lo ha scritto Donald Trump su Truth dopo il lungo colloquio telefonico con Vladimir Putin. "Ho appena concluso la mia conversazione telefonica con il presidente russo Vladimir Putin ed è stato molto produttivo. Si è congratulato con me e con gli Stati Uniti per il grande traguardo della pace in Medio Oriente, qualcosa che, ha detto, è stato sognato per secoli. Credo davvero che il successo in Medio Oriente ci aiuterà nei negoziare per porre fine alla guerra con Russia e Ucraina". Secondo il presidente degli Stati Uniti con la conversazione di oggi, giovedì 16 ottobre, ha "fatto grandi progressi".

Si tratta dunque di un segnale chiaro che qualcosa si sta muovendo anche sul fronte dell'Ucraina. Il presidente americano dopo aver raggiunto il grande obiettivo di porre fine alla guerra di Gaza, adesso vuole anche risultati sul conflitto che da tempo mette contro Mosca con Kiev dopo l'invasione russa del 2022. Il colloquio telefonico, come ha detto Trump, avviene in un momento molto preciso: prima dell’incontro col presidente ucraino Volodymyr Zelensky. E proprio alla vigilia della nuova visita del presidente ucraino Zelensky alla Casa Bianca, il consiglio comunale di Chernihiv ha intitolato una piazza al presidente degli Stati Uniti Donald Trump. Lo riporta il quotidiano locale Suspilne Chernihiv.

Melania Trump filmata per 20 giorni: un video-documento clamoroso

Se nel 2017 molti stilisti presero posizione dicendo che non avrebbero voluto legare il proprio nome alla moglie di un p...

In precedenza il tycoon aveva fatto sapere tramite il suo social Truth che il colloquio sarebbe stato lungo. "Sto parlando ora con il presidente Putin. La conversazione è in corso, lunga, e ne riferirò il contenuto, così come il presidente Putin, alla sua conclusione", aveva scritto il presidente degli Stati Uniti.

"I residenti di Chernihiv esprimono la loro sincera speranza che, di fronte alle nuove sfide internazionali, Donald Trump riesca a compiere gli sforzi necessari per fermare un'altra grande guerra e raggiungere una pace duratura. Crediamo che per questo potrebbe giustamente diventare vincitore del Premio Nobel per la Pace", si legge in un comunicato diramato da Marina Semenenko, membro del partito Solidarietà Europea, da cui è partita l'iniziativa. Il prossimo passo, ha scritto su Facebook, sara' contattare la Casa Bianca e invitare Trump e la sua famiglia a "visitare la nostra eroica città", nel nord dell'Ucraina. Chrnihiv è stata designata 'Città eroica' nel 2022 - insieme a Kiev, Kharkiv e Mariupol - per la sua resistenza nelle prime fasi della guerra.

Trump, "azioni segrete in Venezuela": l'ordine alla Cia

"Ho autorizzato la Cia a condurre azioni segrete in Venezuela": a dirlo il presidente americano Donald Trump, ...