Libero logo

Colpo al Louvre: cambia tutto, cosa hanno perso i ladri

di
Libero logo
domenica 19 ottobre 2025
Colpo al Louvre: cambia tutto, cosa hanno perso i ladri

2' di lettura

Nella mattina del 19 ottobre 2025, il Museo del Louvre di Parigi è stato teatro di un audace furto, definito dai media come un colpo degno di Arsenio Lupin. Tra le 9:30 e le 9:40, mentre il museo era aperto, un gruppo di ladri – presumibilmente tre – ha rubato nove pezzi della collezione di gioielli di Napoleone e dell’Imperatrice, tra cui una collana, una spilla e una tiara. Il ministro degli Interni, Laurent Nuñez, ha confermato: “I ladri hanno operato in 7 minuti riuscendo a portare via gioielli dal valore inestimabile”.

La corona dell’imperatrice Eugenia, danneggiata, è stata ritrovata fuori dal museo, probabilmente persa nella fuga, mentre il diamante Régent, da oltre 140 carati, è rimasto intatto.I malviventi hanno utilizzato un montacarichi per accedere alla Galleria d’Apollon, dove hanno tagliato i vetri con “piccole motoseghe a mano”, come spiegato da Nuñez, che ha aggiunto: “Chiaramente una squadra che prima era andata in ricognizione”. Una testimone ha descritto il caos: “La polizia correva vicino alla piramide e tentava di entrare dalle porte laterali, ma erano chiuse. Dentro, la gente correva e batteva contro le vetrate per uscire, ma era impossibile”.

Clamorosa rapina al Louvre: "Rubati i gioielli di Napoleone", fuga in scooter

Nella mattina di domenica, il Museo del Louvre di Parigi è stato teatro di una clamorosa rapina, costringendo le ...

I ladri sono fuggiti su uno scooter TMax verso l’autostrada A6. La ministra della Cultura, Rachida Dati, ha raggiunto il museo, assicurando collaborazione tra istituzioni e polizia. La Procura di Parigi ha aperto un’inchiesta per furto organizzato, affidata alla Brigata anticrimine e all’Ufficio Centrale per la Lotta al Traffico di Beni Culturali.Nuñez ha ammesso: “Non si possa prevenire tutto”, riconoscendo vulnerabilità nei musei francesi, come dimostrato dai recenti furti: a giugno, il Louvre chiuse per uno sciopero sulla sicurezza; a settembre, pepite d’oro furono rubate a Parigi e porcellane a Limoges, con danni fino a 6,5 milioni di euro. I francesi si chiedono sui social: “Perché questi avvertimenti non sono stati ascoltati?”. Gli inquirenti, fiduciosi, analizzeranno filmati e casi simili per identificare i colpevoli, potenzialmente stranieri.