Musica: 'Napoli Simme Nuje', il grido di Capone per la rinascita di Napoli

domenica 15 giugno 2014
Musica: 'Napoli Simme Nuje', il grido di Capone per la rinascita di Napoli
2' di lettura

Roma, 11 giu. (Adnkronos) - Una canzone per Napoli. Domani alle 11 al museo PAN di Napoli si terrà la presentazione ufficiale del brano e video di 'Napule Simme Nuje', l'inno alla rinascita della città partenopea composto da Maurizio Capone e impreziosito dal sax di James Senese. La presentazione del brano e del video, opera dei ragazzi di Mediaintegrati dell'Accademia di Belle Arti, sarà occasione di incontro per artisti, istituzioni e ospiti che si impegnano nello sviluppo di Napoli. 'Napule Simme Nuje' è la canzone scritta dal cantautore napoletano, il grido di battaglia per la rinascita di Napoli. Capone vuole risvegliare all'autodeterminazione, alla creatività e all'impegno dei napoletani per la propria città. Il brano è stato scritto con l'intento di stimolare la fiducia nelle potenzialità di una città che per millenni si è affermata come espressione massima nel panorama artistico e culturale. L'incontro vuole presentarsi come una sorta di agorà cittadino per stimolare l'autostima nelle nuove generazioni. Un'esortazione alla riscossa che deve nascere dai napoletani stessi, senza autocommiserazione e più autodeterminazione. Maurizio Capone è uno dei più maggiori rappresentanti della creatività napoletana che con il suo progetto Capone & BungtBangt, incentrato sull'utilizzo di strumenti fatti con materiali riciclati, è riconosciuto a livello internazionale come alfiere della musica ecologica. In concerti in giro per il mondo, il cantautore napoletano porta l'idea che la musica può esser fatta con poco, addirittura con la spazzatura. Napoletano autentico, Capone ha deciso volontariamente di rimanere nella sua città, dedicandosi ai problemi e alle difficoltà del territorio. Le canzoni di Capone che alternano frasi in napoletano a parole in inglese sono l'espressione di quel sentimento d'amore di molti napoletani che portano sempre con sè un pò della propria città. Da Troisi ad Eduardo De Filippo, da Totò a Pino Daniele, sono tante le persone che hanno amato Napoli e desiderano ricominciare a godere della bellezza della loro città.