Roma, 27 mag. (Adnkronos) - Un vademecum della legalità che analizza la percezione dei reati sul territorio. Verrà illustrato domani mercoledì 28 maggio alle ore 17.00 presso la Sala Rossa del Municipio VII, al IV piano di Piazza di Cinecittà 11, il 'Piccolo atlante della corruzione', lo studio realizzato dagli studenti del Liceo Scientifico Gullace Talotta, che nasce dal percorso didattico sulla legalità e la corruzione promosso dall'Associazione Libertà e Giustizia di Roma, nell'ambito dell'iniziativa civica 'La Repubblica siamo noi'. All'iniziativa prenderanno il presidente del VII Municipio di Roma Capitale Susana Fantino, l'assessore alla scuola Loris Antonelli, i dirigenti dell'istituto Gullace Talotta e i promotori della campagna 'La Repubblica siamo noi'. Durante l'incontro una delegazione di studenti del Liceo presenterà l'Atlante e lo consegnerà alla Presidente Fantino, affinché venga messo a disposizione di tutto il territorio. "Comprendere i fenomeni di illegalità - dichiara la presidente del VII Municipio Susana Fantino - partendo dalla percezione che ne hanno le persone, non solo è istruttivo per i più giovani, ma restituisce all'amministrazione una visione ancora più completa del territorio. Ciò che si nasconde dietro la corruzione - prosegue Fantino - spesso è una carenza culturale che impedisce di percepire il reato anche a chi lo commette. Un vuoto - conclude - che la scuola e iniziative come il Piccolo Atlante della corruzione possono contribuire a contrastare, molto più di tante politiche securitarie. Agli studenti del Gullace vanno i più sentiti ringraziamenti del Municipio".